

Indice
XVII
9.5.1 Iscrizione e frequenza della scuola dell’infanzia
284
9.5.2 Trasferimento di iscrizione
285
9.5.3 Iscrizione degli alunni con cittadinanza non italiana
286
9.5.4 Calcolo del numero delle classi iniziali
287
9.5.5 La formazione delle classi (sezioni) nella scuola dell’infanzia
287
9.5.6 Classi con alunni disabili
287
9.5.7 Le “sezioni primavera”
288
9.6 Scelta di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica 288
9.6.1 L’insegnamento della religione cattolica nella scuola dell’infanzia 288
9.6.2 Le attività alternative all’IRC
290
Capitolo 10 - Gli orientamenti e le indicazioni nazionali
291
10.1 La scuola dell’infanzia è vera scuola
291
10.1.1 I Programmi didattici per le scuole materne del 1958
291
10.1.2 Gli Orientamenti dell’attività educativa nelle scuole materne
statali del 1969
292
10.2 Gli Orientamenti dell’attività educativa nelle scuole materne statali del 1991 294
10.2.1 L’impostazione degli Ordinamenti del 1991
295
10.2.2 I traguardi di sviluppo
297
10.2.3 I sistemi simbolico-culturali
298
10.2.4 I “campi di esperienza”
298
10.2.5 La continuità educativa
299
10.2.6 Strutture di professionalità
299
10.3 Le Indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative
nelle scuole dell’infanzia del 2004
300
10.3.1 I caratteri fondamentali del servizio scolastico per l’infanzia
300
10.3.2 Il principio della sintesi e dell’ologramma
301
10.3.3 La persona è unità ed articolazione
304
10.3.4 Gli obiettivi specifici di apprendimento
305
10.3.5 Le unità di apprendimento
305
10.3.6 Gli obiettivi formativi
306
10.3.7 I campi di esperienza
307
10.3.8 Il portfolio delle competenze individuali
307
10.4 Le Indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative
nelle scuole dell’infanzia del 2007
308
10.4.1 L’impostazione delle Indicazioni del 2007
308
10.4.2 Il supporto organizzativo alle nuove Indicazioni
309
10.4.3 La continua ristrutturazione dei saperi
310
10.4.4 L’ambiente di apprendimento e il curricolo implicito
310
10.4.5 Il curricolo esplicito
311
10.5 Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia
312
10.5.1 La revisione delle Indicazioni nazionali
313
10.5.2 Il questionario di rilevazione
314
10.5.3 L’Introduzione
316
10.5.4 Le finalità generali
319
10.5.5 L’organizzazione del curricolo
320
10.5.6 La scuola dell’infanzia
324
10.5.7 I campi di esperienza
327