L’UFFICIALE DELLA MARINA MILITARE
5
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 15 marzo 2010 n. 66, recante il Codice dell’ordinamento
militare, il personale delle Forze Armate è stato suddiviso in quattro grandi categorie: gli
Uf-
ficiali
(che svolgono funzioni di responsabilità), i
Sottufficiali
, comprendenti i ruoli dei Ser-
genti e dei Marescialli (che svolgono funzioni ausiliarie rispetto agli Ufficiali, quali il coman-
do dei reparti di minore livello oppure compiti amministrativi o tecnici), i
Graduati
(catego-
ria che comprende i Volontari in Servizio Permanente) e i
Militari di truppa
(di cui fanno
parte i Volontari in Ferma Prefissata) gli Allievi Carabinieri, gli Allievi Finanzieri, gli allievi
delle scuole militari, gli allievi Marescialli in ferma, gli Allievi Ufficiali in ferma prefissata e
gli Allievi Ufficiali delle Accademie militari).
Possono far parte dello Stato Maggiore della Difesa e del Segretariato Generale della Difesa, e
dunque ricoprire incarichi particolarmente importanti, soltanto gli
Ufficiali del Ruolo Normale
,
categoria di ufficiali nella quale rientrano gli Ufficiali laureatisi inAccademia e i laureati arruo-
lati dal mondo civile tramite concorsi a nomina diretta. Gli Ufficiali del Ruolo Normale posso-
no ricoprire tutti i gradi in tutti i Corpi, mentre gli
Ufficiali del Ruolo Speciale
, reclutati tra i Sot-
tufficiali e gli Ufficiali in Ferma Prefissata che al termine della ferma richiedono l’arruolamen-
to in servizio permanente effettivo, hanno una progressione di carriera più limitata.
1.3 La Marina Militare
La Marina è una delle quattro componenti delle Forze Armate e dipende dal Ministero dalla
Difesa attraverso lo Stato Maggiore della Difesa. Al pari dell’Esercito e dell’Aeronautica, da
strumento di guerra difensiva, si è andata evolvendo sino a raggiungere oggi, pur mantenen-
do ben saldi i principi di mantenimento della salvaguardia della sovranità dello Stato, le ca-
ratteristiche di una Forza rivolta alla sicurezza internazionale e al ruolo di promotrice d’ini-
ziative atte a dare una maggiore stabilità sociale, politica ed economica, in quelle nazioni tra-
vagliate da conflitti interni.
Il principale obiettivo istituzionale della Marina risiede nella difesa degli spazi marittimi na-
zionali e nel controllo delle operazioni navali nelle acque territoriali e internazionali. Essa
svolge anche attività di vigilanza pesca, di ricerca e soccorso in mare, provvede al controllo
delle rotte portuali e dei flussi migratori per prevenire l’immigrazione clandestina, è impegna-
ta nella sorveglianza dei fondali per la prevenzione degli inquinamenti delle acque marine, in-
terviene in soccorso delle popolazioni in difficoltà in caso di calamità naturali, si occupa di
produrre e diffondere la documentazione nautica ufficiale nazionale – fondamentale per la si-
curezza della navigazione – elaborata attraverso i rilievi condotti dalle navi dell’Istituto Idro-
grafico di Genova.
Essa è costituita dai seguenti Corpi:
—
Corpo di Stato Maggiore
, costituito dall’organico dirigenziale della Marina;
—
Corpo di Commissariato Militare Marittimo
, che ha competenza nel settore della pro-
grammazione finanziaria, dell’amministrazione logistica, nel campo giuridico legale e in
quello del coordinamento amministrativo di Forza Armata;
—
Corpo del Genio Navale
, preposto al mantenimento e allo sviluppo del materiale navale
della Marina;
—
Corpo Sanitario Militare Marittimo
, è il corpo di Sanità della Marina;
—
Corpo delle Capitanerie di Porto
, dipendente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Tra-
sporti e dal Ministero della Difesa si occupa della sicurezza della navigazione, della ricer-
ca e del soccorso in mare, della difesa dell’ambiente marino.