XIV INDICE GENERALE
5.13 Parallelogrammi: definizioni e proprietà
380
5.14 Quadrato: definizioni e proprietà
381
5.15 Rettangolo: definizioni e proprietà
381
5.16 Rombo: definizioni e proprietà
382
5.17 Circonferenza: definizioni e proprietà
382
5.18 Cerchio: definizioni e proprietà
383
6 Applicazione dell’algebra alla geometria
6.1 Introduzione
386
6.2 Forme algebriche dei teoremi di Pitagora e Euclide
386
6.3 Applicazioni algebriche del teorema di Pitagora
388
7 Geometria solida
7.1 Generalità
391
7.2 Prismi
391
7.2.1 Nozioni
391
7.2.2 Parallelepipedo
392
7.2.3 Cubo o esaedro
392
7.3 Piramidi
393
7.4 Poliedri regolari
393
7.5 Superfici e solidi di rotazione
395
7.5.1 Cilindro
396
7.5.2 Cono
396
7.5.3 Sfera
397
8 Geometria analitica
8.1 Coordinate cartesiane sulla retta
399
8.2 Coordinate cartesiane nel piano
400
8.3 Equazione della retta: funzione lineare
403
8.4 Equazione cartesiana (o generale)
407
8.5 Condizione di parallelismo e ortogonalità tra rette
407
8.6 Le coniche
409
8.7 Circonferenza (equazione cartesiana e canonica)
410
8.8 Parabola
413
8.9 Ellisse (equazione canonica)
418
8.10 Iperbole (equazione canonica)
420
Goniometria e trigoniometria: supplementi al testo
Goniometria
424
Formule di addizione e sottrazione
424