6
PARTE PRIMA - DIVENTARE UFFICIALE DELLA MARINA MILITARE
La Marina Militare, basata su
professionisti
(Truppa, Sottufficiali e Ufficiali), ha suddiviso
la categoria degli Ufficiali nei seguenti ruoli:
—
Ufficiali inferiori
, articolati nei seguenti gradi:
•
Guardiamarina
•
Sottotenente di Vascello
•
Tenente di Vascello
—
Ufficiali superiori
, articolati nei seguenti gradi:
•
Capitano di Corvetta
• Capitano di Fregata
• Capitano di Vascello
—
Ufficiali Generali
, articolati nei seguenti gradi:
•
Contrammiraglio
•
Ammiraglio di Divisione
•
Ammiraglio di Squadra
•
Ammiraglio – Capo di Stato Maggiore della Difesa
1.4 Il concorso e le prove di selezione
La pubblicazione del bando di concorso per l’ammissione alla 1a Classe del Corso normale
dell’Accademia di Livorno avviene su Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4a serie
speciale, di solito nel mesi di dicembre/gennaio di ogni anno. Nel medesimo bando vengono
previsti
due distinti concorsi
, uno per i
Corpi vari
(Corpo di Stato Maggiore; Corpo del Ge-
nio Navale; Corpo di Commissariato Militare Marittimo; Corpo delle Capitanerie di Porto),
l’altro per il
Corpo Sanitario Militare Marittimo
. Ciascun concorrente può chiedere di parte-
cipare per uno solo dei precitati concorsi.
1.4.1
R
equisiti di
partecipazione
Possono concorrere i giovani di età non inferiore ai
diciassette anni
e non superiore ai
venti-
due anni
alla data indicata nel bando di concorso. Il limite massimo di età è elevato di un pe-
riodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di pre-
sentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni,
per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate.
Essi dovranno avere, se di sesso maschile, statura non inferiore a m. 1,65, se di sesso femmi-
nile statura non inferiore a m. 1,61; per ambo i sessi l’altezza massima è di m. 1,95.
Inoltre, i concorrenti devono aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’an-
no scolastico indicato nel bando di concorso un
diploma di istruzione secondaria di secon-
do grado
di durata quinquennale.
1.4.2 I
ter
concorsuale
Il concorso si articola su tre fasi; le prime due si svolgono presso il Centro di Selezione del-
la Marina di Ancona, la terza presso l’Accademia Navale a Livorno.
La
prima fase
–
prova scritta di selezione culturale
– si svolge in linea di massima a fine
febbraio/inizio marzo.