L’UFFICIALE DELLA MARINA MILITARE
7
I concorrenti che presentano domanda entro i termini previsti dal bando di concorso vengono
convocati presso il Centro di selezione della Marina di Ancona, con avviso pubblicato nella se-
zione pubblica del portale on line dei concorsi che ha valore di notifica per tutti i concorrenti.
La prova scritta di selezione culturale consiste nella somministrazione di
120 quesiti
a rispo-
sta multipla di tipo culturale volti a testare sia le capacità di ragionamento matematico dei
concorrenti che le loro conoscenze di cultura generale nelle seguenti materie:
—
lingua italiana
, anche sul piano orto-grammaticale e sintattico (il 40% dei quesiti);
—
matematica
(il 30% dei quesiti);
—
educazione civica
,
fisica
e
storia
(il 20% dei quesiti);
—
lingua inglese
(il 10% dei quesiti).
I predetti quesiti potranno avere diverso coefficiente di valutazione.
La
banca dati dei quesiti culturali
viene pubblicata, circa 20 giorni prima della prova, sul
sito della Marina,
; il sistema di training on-line consentirà ai concor-
renti di esercitarsi allo scopo di consentire agli stessi una adeguata preparazione prima dell’ef-
fettuazione della prova di selezione.
La prova scritta di selezione culturale si intende superata se il concorrente consegue un
pun-
teggio non inferiore a 21/30
e si colloca in graduatoria in posizione utile per essere ammes-
so ai successivi accertamenti (visite mediche), ai quali sono convocati i concorrenti nel nu-
mero massimo indicato dal bando di concorso. Tale punteggio è utile per la formazione della
graduatoria.
Sulla base del punteggio conseguito dai concorrenti, la commissione preposta provvede a for-
mare due distinte graduatorie, una per i concorrenti per i Corpi vari e l’altra per i concorrenti per
il Corpo Sanitario, al fine di individuare i concorrenti da ammettere alla prova successiva.
La
seconda fase
–
accertamenti psico-fisici
– si svolge, di massima nei mesi di aprile/mag-
gio, nella sede di Ancona. Hanno una durata di due giorni e forniscono un giudizio di idonei-
tà o di inidoneità.
La
terza fase
si svolge presso l’
Accademia Navale
sita in Livorno, viale Italia 72, nel perio-
do fine giugno-fine luglio; i concorrenti vengono sottoposti nell’arco di circa 7 giorni
alle pro-
ve di efficienza fisica, agli accertamenti attitudinali, all’esame orale di matematica e all’e-
same orale facoltativo di lingue straniere
.
I concorrenti che superano tutte le prove e gli accertamenti sopra citati sono inseriti in due di-
stinte graduatorie, una per i Corpi vari ed una per il Corpo Sanitario, formate secondo le mo-
dalità previste dal bando di concorso e vengono assegnati ai Corpi secondo i criteri anch’es-
si previsti dal bando tenendo conto delle preferenze espresse dagli interessati.
Le graduatorie sono formate secondo il punteggio risultante dalla media di quelli riportati nel-
la
prova scritta di selezione culturale
e nella
prova orale di matematica
, alla quale sarà ag-
giunto l’eventuale
punteggio incrementale
assegnato per la prova orale facoltativa di lingua
straniera.
I vincitori sono convocati presso l’Accademia Navale per l’inizio dell’AnnoAccademico, pre-
sumibilmente, nella prima decade del mese di settembre, ammessi alla frequenza della 1ª clas-
se del Corso Normale dell’Accademia. Inizieranno, così, il corso di studi che li porterà a con-
seguire una delle laurea magistrale, diversa a seconda del Corpo assegnato.