8
PARTE PRIMA - DIVENTARE UFFICIALE DELLA MARINA MILITARE
Di seguito
estratto del Bando di concorso
, per esami, per
l’ammissione di Allievi Ufficia-
li alla 1ª classe dei corsi normali delle Accademie Militare, Navale e Aeronautica, per la
formazione degli Ufficiali dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dell’Arma dei
Carabinieri
- 2014.
Art. 8
Prova scritta di preselezione
1. La prova scritta di preselezione sarà prevista per i soli concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1,
lettere a), c) e d), fatto salvo quanto precisato al successivo comma 4.
[non è prevista per il concorso
per Accademia Marina]
Coloro ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, sono tenuti a presentarsi, senza atten-
dere alcuna convocazione, un’ora prima dell’inizio della prova nella sede e nel giorno indicati nel calen-
dario di cui al precedente art. 6, comma 8, muniti di penna a sfera a inchiostro indelebile nero e potendo
esibire, all’occorrenza, il messaggio di avvenuta acquisizione della domanda, rilasciato al concorrente me-
desimo con le modalità di cui al precedente art. 4 del presente decreto, ovvero copia della stessa.
I concorrenti frequentatori delle Scuole Militari dovranno presentarsi nelle date e con le modalità che
saranno indicate dagli Enti incaricati dalla Direzione Generale per il Personale Militare al Comando del-
la Scuola di appartenenza, che dovrà partecipare ai rispettivi Allievi le comunicazioni di presentazione
alla prova scritta di preselezione.
2. La prova si svolgerà, a cura della competente commissione, con le modalità e sui programmi di cui
alle Appendici al bando.
3. Sulla base dei punteggi conseguiti dai concorrenti nella prova scritta di preselezione (determinati con
i criteri di cui alle Appendici al bando), le commissioni competenti provvederanno, nell’ambito di cia-
scun concorso, a formare le graduatorie, utili al solo fine di individuare i concorrenti da ammettere a so-
stenere le prove successive, entro i limiti numerici di cui alle Appendici al bando.
4. Per motivi di economicità e di speditezza dell’azione amministrativa, se il numero delle domande pre-
sentate per uno o più degli ordini di studi previsti sarà ritenuto compatibile con le esigenze di selezio-
ne, la prova scritta di preselezione non avrà luogo.
Art. 9
Prova scritta di selezione culturale
1. La prova scritta di selezione culturale sarà prevista per il solo concorso di cui al precedente art. 1,
comma 1, lettera b).
[Concorso per l’Accademia Marina]
2. I concorrenti che non avranno ricevuto comunicazione di esclusione dal concorso, senza attendere al-
cuna convocazione, dovranno presentarsi per sostenere detta prova nella sede, nel giorno e nell’ora in-
dicati nell’avviso di cui al precedente art. 6, comma 8, muniti di penna a sfera a inchiostro indelebile
nero e potendo esibire, all’occorrenza, il messaggio di avvenuta acquisizione della domanda, rilasciato
al concorrente medesimo con le modalità di cui al precedente art. 4 del presente decreto, ovvero copia
della stessa.
3. Il punteggio riportato sarà utile ai fini della formazione delle graduatorie finali del concorso.
Registrandosi sul nostro sito secondo le modalità indicate a pag. IV,
è possibile consultare il bando completo con allegati e appendice.
1.5 I corsi di studio e gli sbocchi di carriera
Gli allievi incorporati saranno tenuti a frequentare presso l’
Accademia Navale di Livorno
,
Istituto Militare di Studi Superiori a carattere universitario, preposto alla formazione degli
Uf-
ficiali in servizio permanente effettivo
, uno dei seguenti percorsi di studio:
—
Corpo di Stato Maggiore
: ciclo di studi comprendente insegnamenti a carattere profes-
sionale e marinaresco, finalizzato al conseguimento della laurea magistrale in scienze ma-
rittime e navali o della laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni;