INDICE GENERALE XIII
3.23 Equazioni di II grado ad una incognita (ax² + bx + c = 0)
325
3.24 Relazioni tra radici e coefficienti di un’equazione di II grado e proprietà
(trinomio di II grado)
328
3.25 Regola di Cartesio
330
3.26 Equazioni di grado superiore al II
331
3.26.1 Come si abbassa il grado di un’equazione
331
3.26.2 Equazioni binomie
332
3.26.3 Equazioni trinomie. L’equazione biquadratica
333
3.27 Disuguaglianze e relative proprietà - Intervalli
334
3.28 Disequazioni, definizioni e proprietà
337
3.29 Disequazioni lineari (di I grado)
339
3.30 Disequazioni di II grado
340
3.31 Sistemi di disequazioni lineari e di II grado
343
3.32 Disequazioni razionali fratte (frazionarie)
345
3.33 Disequazioni logaritmiche
346
3.34 Disequazioni esponenziali
347
4 Goniometria e trigonometria
4.1 Introduzione
349
4.2 Misura degli archi e degli angoli circolari
350
4.3 Funzioni goniometriche
351
4.3.1 Circonferenza goniometrica
351
4.3.2 Funzioni goniometriche
351
4.3.3 Relazioni tra le funzioni goniometriche
353
4.4 Identità ed equazioni goniometriche
355
4.4.1 Identità
355
4.4.2 Equazioni goniometriche
356
4.5 Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo
363
4.6 Risoluzione dei triangoli rettangoli
364
5 Geometria piana
5.1 Enti geometrici
366
5.2 Retta, semiretta e segmento
366
5.3 Piano, semipiano e angolo
368
5.4 Poligoni
371
5.5 Calcolo della somma degli angoli interni di un poligono
372
5.6 Perimetro e area di un poligono regolare
373
5.7 Proprietà dei poligoni
373
5.8 Criteri di uguaglianza tra poligoni
374
5.9 Triangoli: proprietà, punti notevoli e somma degli angoli
374
5.10 Criteri di uguaglianza tra triangoli
376
5.11 Quadrilateri
380
5.12 Trapezi: definizioni e proprietà
380