Concorso Accademia Navale di Livorno - page 9

INDICE GENERALE VII
2.2 Prove di comprensione del testo
94
2.2.1 Individuare l’alternativa che meglio sintetizza il testo
94
2.2.2 Individuare l’alternativa che meglio sintetizza il testo
95
2.2.3 Individuare l’alternativa che meglio sintetizza il testo
96
s e z i o n e s e c o n da - s t or i a
1 Dalla Rivoluzione industriale al Congresso di Vienna
1.1 Il Settecento e la Rivoluzione industriale
99
1.1.1 La Rivoluzione industriale
99
1.2 L’Illuminismo
99
1.3 L’Italia nel Settecento
100
1.4 La Rivoluzione americana
100
1.5 La Rivoluzione francese
101
1.6 La guerra rivoluzionaria e il Terrore (1792-1794)
103
1.7 Napoleone
104
2 Storia contemporanea Gli Stati italiani e le guerre d’Indipendenza
2.1 Il Congresso di Vienna e gli Stati Italiani dopo il 1815
108
2.2 Metternich e la Santa Alleanza
109
2.3 Moti rivoluzionari e Risorgimento
110
2.3.1 Altri moti insurrezionali
111
2.4 Le riforme
112
2.4.1 La prima guerra d’Indipendenza - 1848
115
2.4.2 La ripresa delle ostilità - 1849
116
2.4.3 Conseguenze della sconfitta
116
2.5 Il Piemonte di Vittorio Emanuele II e di Cavour
116
2.5.1 La guerra di Crimea - 1853/1856
117
2.5.2 La Società Nazionale - 1857
117
2.5.3 Il Convegno di Plombières - 1858
117
2.5.4 La seconda guerra d’Indipendenza - 1859
118
2.5.5 La situazione nel Regno delle Due Sicilie e la spedizione dei Mille -
1860
119
2.6 L’intervento piemontese
120
2.6.1 L’incontro di Teano
120
2.6.2 Proclamazione del Regno d’Italia e morte di Cavour - 1861
120
2.7 I gravi problemi del nuovo Regno
121
2.7.1 La Destra
121
2.7.2 La Sinistra
121
2.7.3 I vari ministeri (1° tentativo di liberare Roma) - 1861/1866
121
2.7.4 La Prussia nella politica europea e la terza guerra d’Indipendenza -
1866
122
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,...32
Powered by FlippingBook