T22 - TFA Matematica applicata - page 21

2
Capitolo Secondo
Matematica
Attuariale
Quello di proteggersi contro i rischi di un destino avverso è un bisogno
primario dell’uomo presente sin dall’antichità. Prova ne sia il fatto che
le prime e più antiche forme di assicurazione risalgono all’Antico Egitto.
Infatti, già nel 2700 A.C. fu istituita una cassa mutua per le spese funebri
dei tagliapietre. Tra le professioni che hanno spinto maggiormente verso
la creazione di strumenti di protezione contro gli imprevisti, vi sono quelle
legate alla navigazione: spesso infatti è stata la violenza del mare a suscitare
la domanda di assicurazione. Pare che le prime compagnie siano sorte nelle
città marinare e fluviali. Così ad esempio, nel XIV nasce a Firenze, sull’Arno,
la figura dell’intermediario; mentre nella città portuale di Genova, nel 1424,
nasce la prima società di assicurazioni che si chiama proprio
Tam mari quam terra
.
A Londra invece nascono e si sviluppano i
Lloyd’s
. Questo era originariamente
il nome di una taverna dove erano soliti trovarsi gli intermediari londinesi
ad ascoltare il proprietario, Edward Lloyd, che teneva un utile bollettino
sulla situazione dei viaggi in mare delle navi assicurate. Questo servizio divenne
così importante ed influente da trasferirsi nella City, il quartiere degli affari,
dove si trasformò in un meccanismo con cui gli assicuratori condividevano
tra loro i rischi legati alle disavventure dei clienti. Sempre a Londra nasce,
nel 1762, il primo Istituto di assicurazione sulla vita umana chiamato
Equitable
, tutt’oggi esistente, e si pubblicano le prime tavole di mortalità, che
allora stimavano la speranza di vita media in 33 anni. Le assicurazioni ramo
vita vengono poi sancite per regio decreto dal Re d’Inghilterra Giorgio
III, trovando quindi un’importante legittimazione istituzionale. Nel secolo
successivo si diffusero poi in tutta Europa, delineando il moderno panorama
del mercato assicurativo.
2.1
Operazioni finanziarie aleatorie: le assicurazioni
In Matematica Finanziaria, l’operazione finanziaria è certa sia nelle somme da
incassare o riscuotere, sia nella data di esecuzione. La Matematica Attuariale
studia le operazioni finanziarie che non sono in condizioni di certezza, ovvero
quelle operazioni dove c’è sempre lo
scambio di denaro in epoche diverse
, ma
dove tali scambi, e in particolare il calcolo delle assicurazioni, sono
condizionati
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26
Powered by FlippingBook