Table of Contents Table of Contents
Previous Page  21 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo

1

 Problemi e prospettive 

7

2. capitale umano: incidenza sulla popolazione di laureati o persone in

possesso di diploma universitario;

3. ricercatori: incidenza di ricercatori in relazione alla popolazione occu-

pata.

Il fattore sintetico della

tecnologia

è invece determinabile attraverso altri tre

indicatori:

1. indice high-tech: presenza di attività economiche nei settori ad alta tec-

nologia;

2. indicatore di innovazione: numero di brevetti nel sistema industriale e

della ricerca relazionato alla popolazione residente;

3. indice di connettività high-tech: diffusione dei sistemi di comunicazione

(ADSL, UMTS) tra la popolazione.

Infine, il fattore della

tolleranza

è stato sintetizzato attraverso altri tre indi-

catori:

1. indice di integrazione: propensione degli stranieri a creare contesti

familiari sul territorio e a mandare i loro bambini alle scuole dell’ob-

bligo;

2. indice di diversità: rileva sia l’incidenza della popolazione straniera sia la

sua varietà (basata sulle diversità delle provenienze);

3. indice di tolleranza: determinato attraverso sondaggi sull’atteggiamento

dei cittadini e delle istituzioni nei confronti della tolleranza omosessuale

e delle diversità varie (religione, etnia, etc.).

In sintesi, questo studio ha reso possibile l’elaborazione di un Indice di

Creatività Italiano (ICI) che permette un’analisi d’insieme del fenomeno

nel paese. Seguendo tale schema, quale esempio della situazione del Meri-

dione del nostro paese, la provincia di Napoli registra un posizionamento

intermedio nella graduatoria complessiva dell’indice in questione, anche

se caratterizzato da valori alternanti tra i tre fattori.

Infatti, incidono nel posizionamento dell’indicatore di talento, di tecnolo-

gia e di classe creativa i seguenti fattori: incidenza sull’occupazione di im-

prenditori, dirigenti, manager pubblici e privati, ricercatori, professionisti,

professioni tecniche e artistiche ad elevata specializzazione.

In ogni caso, il vero nodo della questione è evidenziare come vi sia una

stretta correlazione tra indice di creatività e Pil pro-capite, anche se questa

relazione è a volte disattesa, come nel caso di alcune province del Nord

che, nonostante ottimi livelli di ricchezza, presentano un apparato socio-

produttivo tradizionale, evidenziato, per l’appunto, da un basso indice di

creatività (è il caso delle province di Cuneo, Vercelli e Rovigo).

D’altro canto, le principali metropoli meridionali, nonostante presentino

valori di Pil pro-capite inferiori alla media, registrano buoni posizionamen-

ti nella classifica dell’indicatore ICI.