Table of Contents Table of Contents
Previous Page  17 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 36 Next Page
Page Background

1

Capitolo Primo

Problemi e prospettive

1.1

 Scuola e società. Istruzione e formazione

Oggi la scuola, consapevole delle problematiche in essere nella società e

consapevole dei malesseri e dei disorientamenti esistenti, di fronte al di-

namismo del contesto sociale nel quale è integrata, non può più proporre

modelli né saperi definiti, come era possibile in passato, ovvero nella rela-

zione con una società più lenta e statica, ma deve impegnarsi soprattutto

nel promuovere capacità di adattamento immediato alle nuove situazioni e

stili operativi di ricerca, deve sollecitare l’immaginazione scientifica e la di-

mensione prospettica: in sintesi, deve promuovere lo sviluppo delle intelli-

genze, delle competenze e delle relazioni di osmosi tra soggetto e contesto.

Nella scuola, infatti, i giovani devono

intelligere

fatti e fenomeni e devono

comprendere il mondo naturale e artificiale; essi, a tal fine, devono “impa-

rare ad imparare” sviluppando i Potenziali Individuali di Apprendimento

(P.I.A.

1

), le intelligenze multiple, i talenti e le eventuali eccellenze di cui

sono portatori.

A tal fine la scuola deve abbandonare gli stili operativi tradizionali, caratte-

rizzati da immobilismo, appesantimenti burocratici, formalismi e ripetitivi-

tà e deve rinnovare architettura di sistema, modalità operative, metodolo-

gie e contenuti.

Il quadro delle riforme legislative in atto è funzionale a una nuova identità,

in tal senso, della scuola del nostro tempo.

Le innovazioni introdotte nel sistema scolastico, infatti, tendono ad attuare

i contributi proposti dalle scienze dell’educazione negli ultimi decenni, ov-

vero modelli scientifici, operativi e organizzativi congruenti con le esigenze

formative emergenti dall’utenza scolastica e dal contesto sociale e storico

più attuale.

È da dire, a riguardo, che il quadro delle innovazioni esistenti corrisponde

a un disegno variamente articolato i cui elementi concorrono, sinergica-

mente, a ridefinire il sistema scolastico in termini di rinnovata flessibilità e

di dinamismo organizzativo e funzionale.

1

 Berlini - Canevaro,

Potenziali Individuali di Apprendimento

, La Nuova Italia, 1999