

XII
Premessa
Il volume è suddiviso in due parti. La
prima parte
presenta e mette a confronto
i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione di-
dattica: la conoscenza relativa a come si sviluppano i processi di apprendimento
costituisce, infatti, la base su cui costruire e pianificare l’attività d’aula. I contributi
delle scienze dell’educazione rappresentano un imprescindibile riferimento per
condurre una lezione efficace. Si propone, quindi, un excursus, da Piaget a Bru-
ner, da Gowin a Gardner e agli utilissimi apporti del costruttivismo socio-culturale,
fino alle più recenti ricerche delle best practices per un apprendimento efficace.
L’apprendimento non va più considerato secondo un’ottica di mera trasmissione
di conoscenze dal docente al discente, ma come fatto essenzialmente “sociale”, che
si svolge in un contesto di gruppo-classe in costante relazione e mediazione con
il più ampio contesto sociale. Un apprendimento che vuole e deve essere, come
vedremo, cooperativo e collaborativo.
La
seconda parte
affronta il tema del “come” progettare e presenta esempi di pro-
getti che si traducono nel nuovo modello di lezione che si vuole privilegiare nella
scuola. Vengono presentati esempi di attività ed unità di apprendimento realmente
svolte, talvolta prima dell’approvazione delle Indicazioni nazionali 2012.
In alcun modo ciò altera l’attualità dell’impostazione e la replicabilità degli esempi
nel nuovo contenuto ordinamentale, essendo le Indicazioni 2007 alla base della
didattica delle competenze.