

Indice
VII
10.7 La documentazione del percorso
132
10.8 La progettualità
133
10.9 Il gioco simbolico
133
10.10 Gli spazi e l’organizzazione
134
10.11 Gli spazi educativi
136
10.12Modalità di valutazione e verifica
141
CapitoloUndicesimo
- Esempi di progettazionenella scuoladell’infanzia
11.1 I progetti
145
11.2 Progetto sperimentale “Leggere a tre anni”
146
11.3 Progetto “Ali per la mente”
152
11.4 Progetto “Teatrando nella scuola dell’infanzia”. Progetto per bambini dai
tre ai cinque anni
159
11.5 Progetto “Laboratorio di lingua e cultura inglese”
162
Capitolo Dodicesimo
- La progettazione nella scuola primaria
12.1 I progetti
165
12.2 Laboratorio di informatica
166
12.3 Progetto “Laboratorio di cittadinanza attiva”
167
12.4 Progetto “Viaggio intorno al piatto”
173
12.5 Progetto “Scenografia di una pièce teatrale”
179
12.6 Progetto “Laboratorio di lingua italiana e comunicazione”
181
12.7 Progetto “Uso la matematica”
184
Capitolo Tredicesimo
- La lezione
13.1 I potenziali di sviluppo
189
13.2 La lezione
193
13.3 Finalità e obiettivi della lezione
194
13.4 Mediazione didattica e didattica di laboratorio: fasi ed esempio di lezione 197
13.5 La lezione e le procedure organizzative
202
13.6 Il ruolo del docente nella conduzione della lezione
205
Ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio sono
disponibili sul sito
edises.it
nell’area riservata che si attiva mediante la
registrazione.
Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili
sui nostri profili social
Facebook.com/ilconcorsoacattedra
Clicca su mi piace
per ricevere gli aggiornamenti
www.concorsoacattedra.it