Table of Contents Table of Contents
Previous Page  8 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 36 Next Page
Page Background

VI

Indice

4.6 Il curricolo verticale: dalle

Indicazioni Nazionali

2007 alle

Indicazioni Nazio-

nali

2012

62

4.7 L’efficacia del

cooperative learning

nella didattica

69

4.8 I diversi modelli del

cooperative learning

70

4.9 Analisi delle strategie di apprendimento collaborativo e per la collabora-

zione

72

4.10 Il metodo

Jigsaw

e il

reciprocal teaching

74

4.11 Una tecnica per un apprendimento efficace: il metodo

Jigsaw

76

Capitolo Quinto

 L’apprendimento e le tecnologie

5.1 Il contributo di Seymour Papert

79

5.2 Le TIC e gli ambienti di apprendimento

82

Capitolo Sesto

 La ricerca delle

best practices

per una didattica efficace

6.1 La ricerca delle

best practices

per sostenere i processi di apprendimento

85

6.2 L’efficacia delle strategie per traguardi di competenze e obiettivi formativi

87

Capitolo Settimo

 Strategie di apprendimento integrate

7.1 I vari metodi di apprendimento

91

7.2 Le principali strategie di collaborazione

92

7.3 La didattica critica di Ausubel

94

Capitolo Ottavo

 - Logica e conoscenza

8.1 Logica e conoscenza: dimensioni sconosciute agli allievi della nostra scuola 97

8.2 I potenziali per l’apprendimento: i bambini possono, vogliono, devono

leggere a tre anni

99

Capitolo Nono

 - Il curricolo verticale

9.1 Un

format

da sperimentare per la scuola dell’infanzia

101

9.2 Un

format

da sperimentare nella scuola primaria e/o secondaria di primo

grado

105

PARTE SECONDA

PROGETTAZIONE E ATTIVITÀ

Capitolo Decimo

 - La progettazione nella scuola dell’infanzia

Premessa

117

10.1 Il Piano dell’Offerta Formativa

117

10.2 Il POF e le finalità della scuola dell’infanzia

118

10.3 Obiettivi generali del processo formativo e obiettivi specifici di apprendi-

mento-traguardi di competenze

120

10.4 Campi di esperienza del curricolo verticale generativo, integrato, conte-

stualizzato

120

10.5 Le metodologie

129

10.6 I servizi e la continuità verticale e orizzontale

131