Table of Contents Table of Contents
Previous Page  7 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 36 Next Page
Page Background

Indice

PARTE PRIMA

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER UNA LEZIONE EFFICACE

Capitolo Primo

 Problemi e prospettive

1.1 Scuola e società. Istruzione e formazione

3

1.2 Dialogo biunivoco tra scuola ed economia

4

1.3 Cultura, economia, sviluppo

5

1.4 Ma la scuola è davvero una comunità educante?

10

Capitolo Secondo

 I contributi delle scienze dell’educazione

2.1 I contributi di Jean Piaget alla conoscenza del bambino

15

2.2 L’ipotesi della continuità evolutiva

16

2.3 Comportamenti adattivi e processi cognitivi

19

2.4 Attività imitative e attività di gioco

20

2.5 Il pensiero irreversibile e il pensiero reversibile e operatorio

22

2.6 L’ipotesi dell’egocentrismo e del realismo infantile

23

2.7 Il modello cognitivo di Bruner: la scoperta dell’infanzia

25

2.8 lI modello di Gardner

32

2.9 L’apprendimento per mappe concettuali: le teorizzazioni di Elio Damiano

e di Novak

35

2.10 Costruzione di una mappa concettuale di base

37

2.11 Daniel Goleman: soggettività ed

emotional intelligence

39

2.12 La ricerca di “

best practices

41

2.13 La sperimentazione del metodo Feuerstein

42

2.14 I contributi della teoria del campo

46

2.15 I traguardi della formazione: saper pensare

47

Capitolo Terzo

 Metodologie e tecniche per l’apprendimento

3.1 Il metodo de Bono per lo sviluppo del pensiero

49

3.2 Processi per imparare a pensare: programma “Thinking”

50

3.3 Insegnare l’uso intenzionale di strategie

52

Capitolo Quarto

 Strategie e tecniche per un apprendimento efficace

4.1 Natura dei processi cognitivi

55

4.2 Modalità e stili di

cooperative learning

56

4.3 La costruzione di mappe concettuali quali strategie per l’apprendimento

significativo

58

4.4 La metodologia del

brainstorming

60

4.5 Per un apprendimento facilitato: le TIC

61