Table of Contents Table of Contents
Previous Page  18 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 36 Next Page
Page Background

4

Parte Prima

 Elementi di progettazione per una lezione efficace

Ed è proprio questo dinamismo a creare problemi di rapporto, a volte, tra

opinione pubblica e sistema scolastico.

La fluidità delle innovazioni, infatti, da un lato concorre a rendere la scuola

immediatamente rispondente ai bisogni dell’utenza ma, dall’altro, rende più

difficile la comprensione delle ragioni tecniche e scientifiche a fondamen-

to delle innovazioni stesse. Il dibattito pedagogico intorno al sistema scuola,

quindi, tende a diventare spesso confuso. Esso appare anche inquinato da po-

sizioni che, più che rispecchiare gli orientamenti della ricerca scientifica sui

processi di apprendimento e sulle dinamiche comunicative e relazionali, cor-

rispondono, invece, a ideologie politiche divergenti e a interessi di categorie.

In sintesi, si rischia di perdere di vista sia i bisogni prioritari degli allievi, sia

la centralità della didattica.

Sembra opportuno, soprattutto in riscontro alle richieste di quanti manife-

stano il bisogno di comprendere le ragioni dei processi in atto, per intuirne

anche gli indirizzi più probabili, avanzare qualche riflessione su ruolo e

problematiche della scuola.

1.2

 Dialogo biunivoco tra scuola ed economia

L’OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico,

rivolge in maniera sempre più determinata la sua attenzione ai risultati

dei sistemi scolastici in termini di apprendimenti disciplinari. Ciò perché

è ormai constatazione degli economisti che la cultura non sia più un “ca-

pitale invisibile”, patrimonio di pochi, e poco influente sull’economia e il

benessere sociale, ma che sia, invece, fattore determinante per lo sviluppo

e la ricchezza di un popolo.

Da alcuni anni, pertanto, l’OCSE sta svolgendo indagini sugli apprendimenti

e sulla qualità dei sistemi scolastici dei diversi paesi. Diventa necessario, infatti,

in un quadro planetario di relazioni tra i popoli velocizzate dalle Tecnologie

dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), dove processi di mondializ-

zazione e di globalizzazione investono l’economia, la politica e influenzano

ogni aspetto della vita sociale, che i giovani di ogni paese sappiano essere cit-

tadini del mondo ed entrino in possesso delle competenze necessarie per dia-

logare tra loro e comprendere i nuovi scenari della storia del nostro tempo.

Appare essenziale, a tal fine, saper esprimere ed elaborare idee nei sistemi

simbolico-culturali condivisi, ovvero nei diversi linguaggi verbali, scientifici,

tecnologici.

La lingua di un popolo è espressione della cultura storicamente determi-

nata e dell’identità del popolo stesso, è luogo delle memorie che sono a

fondamento dell’ulteriore sviluppo della società. La conoscenza delle di-

scipline scientifiche e dei linguaggi tecnologici consente di comprendere

il senso e il significato delle trasformazioni in essere e di orientare scelte