Previous Page  21 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 30 Next Page
Page Background

P R E FA Z I O N E

XVII

Strategia per la risoluzione dei problemi

Una delle maggiori difficoltà che gli studenti

spesso incontrano, riguardo la risoluzione dei problemi, è sapere da dove cominciare.

Per aiutare gli studenti a superare questa difficoltà, abbiamo inserito una Strategia in

ogni Esempio riportato nel testo.

“Domande veloci”

Le domande veloci sono un gruppo di affermazioni, vere o false,

riportate alla fine di ogni capitolo e progettate per la comprensione dei concetti base

contenuti nel capitolo. Queste affermazioni sono un modo per verificare se lo studente

ha acquisito le giuste conoscenze prima di risolvere i problemi conclusivi di ciascun

capitolo. Le risposte a queste domande veloci sono riportate a fine pagina, così che lo

studente può velocemente controllare i progressi e, quando necessario, rivedere l’ar-

gomento trattato nel corrispondente paragrafo.

Attenzione all’apprendimento visivo

Alcune ricerche nell’ambito della conoscenza e

della cognizione hanno dimostrato che la visualizzazione e l’organizzazione possono

aumentare considerevolmente l’apprendimento. Abbiamo inserito tali accorgimenti

per l’apprendimento usando i callout (piccole caselle di testo) e, in questa edizione, ne

abbiamo aumentato il numero, per evidenziare gli aspetti rilevanti di molte delle illu-

strazioni presenti nel testo. Così facendo, vengono evidenziate le informazioni impor-

tanti. Quando si deve ricordare un concetto o risolvere un problema, si può richiamare

alla mente la corrispondente illustrazione presente del testo. I segnali visivi forniti dai

callout aiuteranno lo studente a ricordare, non solo il contenuto, ma anche il contesto

in cui l’illustrazione è inserita.

Organizzazione del testo: una panoramica

I Capitoli 1-10 pongono le basi per lo studio della chimica organica, rivisitando, dap-

prima, i concetti fondamentali relativi ai legami chimici, la forma delle molecole e la

chimica acido-base. Sono, poi, esaminate le strutture e le reazioni tipiche di importanti

classi di composti organici: alcani, alcheni e alchini, alogenuri alchilici, alcoli ed eteri,

benzene e suoi derivati, ammine, aldeidi e chetoni e infine gli acidi carbossilici e i loro

devirati.

Il Capitolo 20, Spettroscopia (on line), introduce la spettroscopia IR e la spettroscopia

1

H-NMR e

13

C-NMR. La discussione di tali tecniche spettroscopiche non richiede, da

parte degli studenti, un bagaglio culturale maggiore di quello che essi acquisiscono in

un corso di chimica generale. Questo capitolo è a sé stante ed è possibile studiarlo in

qualunque fase del corso, secondo i criteri adottati dal docente.

I Capitoli 11-15 trattano ancora i composti organici, compresi aldeidi e chetoni, acidi

carbossilici e loro derivati. Il Capitolo 14 si chiude con un’introduzione alle reazioni

aldoliche e di Michael e alle condensazioni di Claisen, tre modi importanti per la for-

mazione di nuovi legami carbonio-carbonio. Il Capitolo 15 fornisce una breve introdu-

zione alla chimica organica dei polimeri.

I Capitoli 16-19 presentano una breve introduzione alla chimica organica di carboidra-

ti, amminoacidi e proteine, lipidi e acidi nucleici. Il Capitolo 21, La chimica organica

del metabolismo (on line), mostra come la chimica sviluppata fino a questo punto pos-

sa essere applicata alla comprensione delle tre vie metaboliche principali – la glicolisi,

la

β

-ossidazione degli acidi grassi e il ciclo dell’acido citrico.