

I N D I C E G E N E R A L E
XIII
19.2
Qual è la struttura del DNA?
597
19.3
Cos’è l’acido ribonucleico (RNA)?
603
19.4
Cos’è il codice genetico?
605
19.5
Come si sequenzia il DNA?
607
Riepilogo dei quesiti fondamentali
612
Domande veloci
613
Problemi
614
Attività di apprendimento di gruppo
616
C O N N E S S I O N I C H I M I C H E
19A
La ricerca di farmaci antivirali
595
19B
L’impronta genetica (fingerprinting)
del DNA
611
Spettroscopia
(
estensione on line
)
20.1
Cos’è la radiazione elettromagnetica?
20.2
Cos’è la spettroscopia molecolare?
20.3
Cos’è la spettroscopia infrarossa?
20.4
Come si interpretano gli spettri infrarossi?
20.5
Cos’è la risonanza magnetica nucleare?
20.6
Cos’è la schermatura?
20.7
Cos’è uno spettro NMR?
20.8
Quanti segnali di risonanza sono presenti
nello spettro NMR di un particolare
composto?
20.9
Cos’è l’integrazione dei segnali?
20.10
Cos’è il chemical shift?
20.11
Cos’è la molteplicità del segnale?
20.12
Cos’è la spettroscopia
13
C-NMR e in cosa
differisce dalla spettroscopia
1
H-NMR?
20.13
Come si risolve un problema relativo alla
NMR?
Riepilogo dei quesiti fondamentali
Domande veloci
Problemi
Attività di apprendimento di gruppo
20
C O N N E S S I O N I C H I M I C H E
20A
La spettroscopia infrarossa: una finestra
sull’attività cerebrale
20B
Risonanza magnetica per imaging
Chimica organica del
metabolismo
(
estensione on line
)
21.1
Quali sono gli intermedi chiave nella
glicolisi, nella
β
-ossidazione degli acidi
grassi e nel ciclo dell’acido citrico?
21.2
Cos’è la glicolisi?
21.3
Quali sono le dieci reazioni della glicolisi?
21.4
Qual è il destino del piruvato?
21.5
Quali sono le reazioni della
β
-ossidazione
degli acidi grassi?
21.6
Quali sono le reazioni del ciclo dell’acido
citrico?
Riepilogo dei quesiti fondamentali
Domande veloci
Reazioni chiave
Problemi
Attività di apprendimento di gruppo
Glossario
(
estensione on line
)
Risposte ai problemi
Ris. 1
Indice analitico
I.1
Appendice 1
Costanti di acidità per le principali
classi di acidi organici
A.1
Chemical shift caratteristici negli
spettri
1
H-NMR
A.1
Appendice 2
Chemical shift caratteristici negli
spettri
13
C-NMR
A.2
Valori caratteristici delle
frequenze di assorbimento
nell’infrarosso
A.2
21