Previous Page  19 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 30 Next Page
Page Background

PREFAZIONE

Obiettivi del testo

Questo testo rappresenta un’introduzione alla chimica organica che richiede co-

noscenze di base di chimica generale. È frutto della nostra esperienza come docenti e

della nostra valutazione delle prospettive attuali e future della chimica organica.

Con questo testo ci proponiamo diversi obiettivi. Per prima cosa, la maggior parte

degli studenti che segue questo corso è orientata verso carriere scientifiche e solo una

minoranza intende proseguire gli studi per diventare un chimico professionista; molti

stanno studiando per intraprendere carriere in aree che richiedono una conoscenza di

base della chimica organica. Nel testo esamineremo, pertanto, la struttura, le proprietà

e le reazioni di molecole piuttosto semplici. Gli studenti possono poi sfruttare queste

conoscenze nel loro successivo lavoro e nella vita professionale.

In secondo luogo, un corso introduttivo deve descrivere lo scopo e gli argomenti

della chimica organica, nonché il suo enorme impatto sul nostro modo di vivere e

lavorare. Per tale motivo sono forniti numerosi esempi di farmaci, plastiche, saponi e

detergenti, fibre tessili naturali e sintetiche, raffinazione del petrolio, pesticidi, aromi

artificiali, ecologia chimica, ecc. in specifiche parti del testo.

In terzo luogo, un corso introduttivo deve convincere gli studenti che la chimica

organica è molto più di un elenco di nomi e reazioni. Ci sono alcuni argomenti o temi

che non solo rendono la disciplina più facile da capire, ma forniscono anche un modo

per analizzare la nuova chimica. La relazione tra la struttura molecolare e la reattivi-

tà chimica è uno di tali argomenti. La teoria elettronica della chimica organica, che

include le strutture di Lewis, gli orbitali atomici, l’ibridazione degli orbitali atomici e

la teoria della risonanza sono presentate nel Capitolo 1. Il Capitolo 2 spiega la correla-

zione tra la struttura molecolare e le proprietà chimiche, la nomenclatura, la basicità

e l’acidità. Variazioni dell’acidità e della basicità nei composti organici sono correlate

all’elettronegatività, all’effetto induttivo e alla risonanza. Questi stessi concetti sono ri-

presi in tutto il testo nelle discussioni sulla struttura molecolare e sulla reattività chimi-

ca. La stereochimica è il secondo argomento ricorrente in tutto il testo. Il significato e

l’importanza della disposizione degli atomi nello spazio sono introdotti nel Capitolo 3

con le conformazioni di alcani e cicloalcani, seguiti dall’isomeria

cis

/

trans

nei Capitoli

3 (cicloalcani) e 4 (alcheni). La simmetria e l’asimmetria delle molecole e il significato

dell’asimmetria nel mondo biologico sono trattati nel Capitolo 6. La comprensione del

meccanismo delle reazioni è il terzo argomento principale. I meccanismi delle reazioni

sono presentati nel Capitolo 5; tali meccanismi non solo facilitano l’apprendimento,

ma aiutano a comprendere la logica molecolare che è alla base della chimica organica

e delle reazioni. In questo capitolo sono analizzati cinque schemi comuni che si riscon-

trano nei meccanismi di reazione trattati in questo capitolo e nei seguenti.

Destinatari

Questo testo offre un’introduzione alla chimica organica per studenti che intenda-

no proseguire la propria carriera nell’ambito di una disciplina scientifica che richiede

una conoscenza di base di chimica organica. Per questa ragione, abbiamo compiuto un

particolare sforzo per mostrare, attraverso questo testo, le interrelazioni tra la chimica

organica e le altre aree scientifiche, particolarmente quelle che hanno come oggetto

la biologia e la salute. Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto

che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e

che i composti organici, sia naturali sia sintetici, sono dappertutto intorno a noi – nei

farmaci, nelle plastiche, nelle fibre, nei prodotti per l’agricoltura, nei rivestimenti, ne-

gli articoli per l’igiene personale e nei cosmetici, negli additivi alimentari, negli adesivi

XV