Previous Page  20 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 30 Next Page
Page Background

P R E FA Z I O N E

XVI

e negli elastomeri. Inoltre, gli studenti avranno modo di constatare che la chimica or-

ganica è un’area scientifica dinamica e in continua espansione, particolarmente stimo-

lante per coloro che sono preparati, grazie agli studi e alla curiosità personale, a porsi

domande e ad approfondire le proprie conoscenze.

Novità di questa edizione

Introduzione al capitolo

che utilizza un approccio di indagine guidata per catturare

l’attenzione degli studenti, entusiasmandoli per il materiale che stanno per leggere.

Più Problemi pratici

Abbiamo aggiunto più di 130 problemi pratici utilizzati dai

docenti nei loro corsi.

Altre connessioni nel mondo reale

Al fine di mostrare le connessioni tra chimica

organica e altre discipline, abbiamo aggiunto oltre 40 riferimenti, sia nel testo che

a lato del testo, a prodotti o applicazioni del mondo reale.

Abbiamo ridotto la lunghezza del testo. Il Capitolo 20, Spettroscopia, insieme al

Capitolo 21, La chimica organica del metabolismo, saranno disponibili come esten-

sioni on line nell’area riservata.

Caratteristiche speciali

“Meccanismo”

Tali box sono stati aggiunti a ciascun meccanismo presente nel testo;

essi forniscono uno schema teorico e sono un nuovo modo per presentare i meccani-

smi delle reazioni, usando passaggi base e argomenti ricorrenti che sono comuni alla

maggior parte dei meccanismi delle reazioni. Questo approccio permette agli studenti

di comprendere che le reazioni hanno molti punti in comune e ne rende più facile

l’apprendimento. Mettendo in risalto graficamente i vari meccanismi presenti nel te-

sto, viene sottolineata la loro importanza per l’apprendimento della chimica organica

e si facilita la loro individuazione.

“Attività di apprendimento di gruppo”

Sono presenti dopo i problemi di fine capitolo

e forniscono agli studenti l’opportunità di imparare la chimica organica collaborando.

Queste attività incoraggiano gli studenti a lavorare in gruppo e facilitano l’apprendi-

mento più attivo nei loro studi.

“Parole e concetti chiave”

In questa nuova edizione del testo sono presenti nel “Riepi-

logo dei quesiti fondamentali”.

Come fare”

Istruzioni dettagliate per affrontare problemi e concetti che gli studenti

trovano spesso difficili.

Connessioni chimiche

” Includono applicazioni della chimica organica nel mondo

che ci circonda, in particolare nelle scienze biochimiche, sanitarie e biologiche. Gli

argomenti trattati in questi box rappresentano applicazioni reali della chimica orga-

nica ed evidenziano la connessione tra chimica organica e le future professioni degli

studenti.

Problemi “Mettendo insieme”

In questo testo, i problemi conclusivi di ciascun capitolo

sono stati suddivisi per paragrafi, permettendo così agli studenti, in caso di difficoltà,

di fare riferimento facilmente al paragrafo in questione. Al tal proposito, per aiutare

gli studenti, abbiamo aggiunto la sezione “Mettendo insieme” alla fine dei Capitoli 3,

6, 10, 13 e 16. Ciascuna sezione è strutturata come se fosse una prova scritta d’esame,

con domande di vario tipo (a risposta multipla, a risposta breve, problemi riguardanti i

meccanismi e la sintesi, nomenclatura dei composti, previsione dei prodotti di una re-

azione, ecc.) e di diversa difficoltà (spesso è necessario conoscere i concetti contenuti

in due o più capitoli precedenti).