Previous Page  23 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 30 Next Page
Page Background

8 . 1

Cosa sono gli alcoli?

227

nuri alchilici, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici ed esteri. Gli alcoli, non solo possono essere

trasformati in questi composti, ma possono essere anche preparati da essi. Abbiamo già visto

come gli alcoli possano essere preparati dagli alcheni (Paragrafo 5.3B) e dagli alogenoalcani

(Paragrafo 7.4). Gli alcoli giocano un ruolo centrale nell’interconversione dei gruppi funzionali

organici e, quindi, nella nostra capacità di sintetizzare composti in grado di preservare e mi-

gliorare la nostra vita.

8.1

Cosa sono gli alcoli?

A.

Struttura

Il gruppo funzionale di un

alcol

è il

gruppo

OH (gruppo

ossidrilico)

legato a un atomo

di carbonio ibridato

sp

3

(Paragrafo 1.7A). Anche l’atomo di ossigeno dell’alcol è ibridato

sp

3

. Due orbitali ibridi

sp

3

dell’ossigeno formano legami sigma con atomi di carbonio e

idrogeno. Gli altri due orbitali ibridi

sp

3

dell’ossigeno sono occupati ciascuno da una coppia

di elettroni non condivisi. La Figura 8.1 mostra la struttura di Lewis e un modello a sfere e

bastoncini del metanolo, CH

3

OH, l’alcol più semplice.

B.

Nomenclatura

Deriviamo i nomi IUPAC degli alcoli nella stessa maniera di quelli degli alcani, con l’ec-

cezione che il suffisso del nome dell’alcano di riferimento viene cambiato da -

o

a -

olo

. Il

suffisso -

olo

ci dice che il composto è un alcol.

1.

Scegli come alcano di riferimento la catena più lunga di atomi di carbonio contenente

il gruppo

OH e numera la catena a partire dall’estremità più vicina al gruppo

OH. La

localizzazione del gruppo

OH ha la precedenza sui gruppi alchilici e sugli atomi di aloge-

no nel numerare la catena base.

2.

Cambia il suffisso dell’alcano di riferimento da -

o

a -

olo

(Paragrafo 3.5) e usa un numero

per mostrare la posizione del gruppo

OH. Per gli alcoli ciclici, la numerazione comincia

dal carbonio legato al gruppo

OH.

3.

Assegna il nome e numera i sostituenti, quindi elencali in ordine alfabetico.

I nomi comuni degli alcoli si ottengono indicando il gruppo alchilico legato al gruppo

OH fatto precedere dalla parola

alcol

. Di seguito sono riportati i nomi IUPAC e, in paren-

tesi, i nomi d’uso di otto alcoli a basso peso molecolare:

2-Butanolo

(alcol

sec

-butilico)

OH

2-Metil-1-propanolo

(alcol isobutilico)

OH

2-Metil-2-propanolo

(alcol

terz

-butilico)

OH

Cicloesanolo

(alcol cicloesilico)

OH

Etanolo

(alcol etilico)

OH

1-Propanolo

(alcol propilico)

OH

2-Propanolo

(alcol isopropilico)

OH

1-Butanolo

(alcol butilico)

OH

Classifichiamo un alcol come

primario (1°)

,

secondario (2°)

o

terziario (3°)

a seconda

che il gruppo

OH sia su un carbonio primario, secondario o terziario (Paragrafo 1.7A).

Nel sistema IUPAC, un composto con due gruppi ossidrilici è chiamato

diolo

, uno con

tre gruppi ossidrilici

triolo

e così via. Nei nomi IUPAC dei dioli, trioli e così via, il suffisso -

o

dell’alcano corrispondente viene rimosso come, per esempio, nel 1,2-etandiolo. I composti

Alcol

Composto contenente

un gruppo —OH (ossidrilico)

legato a un carbonio

ibridato

sp

3

.

FIGURA 8.1

Metanolo,

CH

3

OH. (a) Struttura di

Lewis e (b) modello a sfere e

bastoncini. L’angolo H—C—O

nel metanolo misura 108.6°,

molto simile all’angolo

tetraedrico di 109.5°.

(b)

108.9°

109.3°

108.6°

(a)

O

CH

H

H

H

Il glicole etilenico è una

molecola polare che si

scioglie rapidamente in

acqua, un solvente polare.

Charles D. Winters