Previous Page  27 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 30 Next Page
Page Background

8 . 1

Cosa sono gli alcoli?

231

C.

Proprietà "siche

La più importante proprietà fisica degli alcoli è la polarità dei loro gruppi

OH. A cau-

sa della grande differenza di elettronegatività (Tabella 1.5) tra l’ossigeno e il carbonio

(3.5 – 2.5 = 1.0) e tra l’ossigeno e l’idrogeno (3.5 – 2.1 = 1.4), entrambi i legami C

O e

O

H di un alcol sono covalenti polari e gli alcoli sono molecole polari, come illustrato

nella Figura 8.2 per il metanolo.

FIGURA 8.2

Polarità del legame C—O—H nel metanolo. (a) Vi sono

parziali cariche positive sul carbonio e sull’idrogeno e una parziale carica

negativa sull’ossigeno. (b) Una mappa della densità elettronica mostra

la parziale carica negativa (in rosso) attorno all’ossigeno e una parziale

carica positiva (in blu) attorno all’idrogeno del gruppo —OH.

(b)

H

C O

H

H

H

δ

+

δ

(a)

δ

+

Nella Tabella 8.1 sono elencati i punti di ebollizione (p.e.) e le solubilità in acqua di

cinque gruppi di alcoli e alcani con pesi molecolari simili. Nota che, tra i vari composti

messi a confronto in ciascun gruppo, gli alcoli hanno i punti di ebollizione più alti e sono

i più solubili in acqua.

Gli alcoli hanno punto di ebollizione più alto degli alcani di peso molecolare simile

perché sono molecole polari e perché possono associarsi allo stato liquido grazie a un tipo

di attrazione intermolecolare noto come

legame idrogeno

(Figura 8.3). La forza di un le-

game idrogeno tra molecole di alcoli varia da 8.4 a 21 kJ/mol (2 e 5 kcal/mol). Per fare un

confronto, la forza di un legame covalente O

H in una molecola di alcol è circa 460 kJ/

mol (110 kcal/mol). Come si può vedere dal confronto di questi valori, il legame idrogeno

O

H è notevolmente più debole di un legame covalente O

H. Ciò nonostante, esso è

sufficiente per indurre un considerevole effetto sulle proprietà fisiche degli alcoli.

A causa dei legami idrogeno tra molecole di alcol allo stato liquido, è richiesta un’e-

nergia addizionale per separare ciascuna molecola di alcol da quella vicina e questo spiega

il punto di ebollizione più alto degli alcoli rispetto agli alcani. La presenza di altri gruppi

ossidrilici in una molecola aumenta ulteriormente l’importanza dei legami idrogeno, come

si può vedere dal confronto tra il punto di ebollizione dell’1-pentanolo (138°C) e 1,4-butan-

diolo (230°C), entrambi con pesi molecolari molto simili.

A causa dell’aumento delle forze di dispersione (Paragrafo 3.8B) tra molecole più

grandi, i punti di ebollizione di tutti i tipi di composti, inclusi gli alcoli, aumentano all’au-

Legame idrogeno

La forza

attrattiva tra la parziale

carica positiva di un

idrogeno e la parziale carica

negativa di un vicino atomo

di ossigeno, azoto o "uoro.

TAB E L L A 8 . 1

Punti di ebollizione e solubilità in acqua di cinque gruppi di

alcani e alcoli con pesi molecolari simili

Formula di struttura

Nome

Peso

molecolare

Punto di

ebollizione (°C)

Solubilità

in acqua

CH

3

OH

Metanolo

32

65

In#nita

CH

3

CH

3

Etano

40

–89

Insolubile

CH

3

CH

2

OH

Etanolo

46

78

In#nita

CH

3

CH

2

CH

3

Propano

44

–42

Insolubile

CH

3

CH

2

CH

2

OH

1-Propanolo

60

97

In#nita

CH

3

CH

2

CH

2

CH

3

Butano

58

0

Insolubile

CH

3

CH

2

CH

2

CH

2

OH

1-Butanolo

74

117

8 g/100 g

CH

3

CH

2

CH

2

CH

2

CH

3

Pentano

72

36

Insolubile

CH

3

CH

2

CH

2

CH

2

CH

2

OH

1-Pentanolo

88

138

2.3 g /100 g

HOCH

2

CH

2

CH

2

CH

2

OH

1,4-Butandiolo

90

230

In#nita

CH

3

CH

2

CH

2

CH

2

CH

2

CH

3

Esano

86

69

Insolubile