Previous Page  26 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 30 Next Page
Page Background

C A P I TO LO 8

Alcoli, eteri e tioli

230

ESEMPIO

8.3

PROBLEMA

8.3

Connessioni

chimiche

8A

LA NITROGLICERINA: UN ESPLOSIVO E UN FARMACO

Nel 1847, Ascanio Sobrero (1812-1888) scoprì che

l’1,2,3-propantriolo, più comunemente chiamato gli-

cerina, reagisce con l’acido nitrico in presenza di aci-

do solforico per dare un liquido oleoso, di colore gial-

lo pallido, chiamato nitroglicerina:

C

C

C

H

2

OH

H OH

H

2

OH

3HNO

3

H

2

SO

4

C

C

C

H

2

ONO

2

H ONO

2

H

2

ONO

2

3H

2

O

1,2,3-Propantriolo

(glicerolo, glicerina)

1,2,3-Propantriolo trinitrato

(nitroglicerina)

+

+

Sobrero scoprì anche le proprietà esplosive di questo

composto: quando ne riscaldava una piccola quantità, es-

so esplodeva! Immediatamente, la nitroglicerina divenne

l’esplosivo universalmente usato nella costruzione di ca-

nali, gallerie, strade e miniere e, naturalmente, in guerra.

Un problema connesso all’uso della nitroglicerina

divenne subito evidente: era molto dif#cile maneggiarla

in sicurezza, infatti, avvenivano molto spesso esplosioni

accidentali. Il chimico svedese Alfred Nobel (1833-1896)

risolse il problema: infatti, scoprì che una sostanza argil-

losa, chiamata polvere di diatomee, assorbe la nitrogli-

cerina in modo che non possa esplodere senza essere

prima fusa. A questa miscela di nitroglicerina, polvere di

diatomee e carbonato di sodio diede il nome di

dinamite

.

Sorprendentemente, rispetto a quanto si possa

pensare, la nitroglicerina è usata in medicina per trat-

tare l’angina pectoris, il cui sintomo è un acuto dolore

al petto causato da un ridotto af%usso di sangue alle

arterie coronariche. La nitroglicerina, che è disponibi-

le in forma liquida (diluita con alcol per renderla non

esplosiva), in pasticche o sotto forma di pasta, deter-

mina il rilasciamento della muscolatura liscia dei vasi

sanguigni, causando la dilatazione delle arterie coro-

nariche. Questa dilatazione, a sua volta, consente un

maggiore af%usso di sangue al cuore.

Quando Nobel si ammalò di cuore, il suo medico

gli consigliò di assumere nitroglicerina per alleviare i

dolori al petto. Egli ri#utò, affermando che non capiva

come un esplosivo potesse aiutarlo. Ci sono voluti più

di 100 anni per dare una risposta. Ora sappiamo che è

l’ossido di azoto, NO, derivato dai gruppi nitrici della

nitroglicerina, che attenua il dolore.

Domanda

Classi#ca ciascun gruppo ossidrilico del glicerolo come

1° o 2° o 3°.

La fortuna di Alfred

Nobel, 1833-1896,

costruita sulla

produzione della

dinamite, oggi #nanzia

il Premio Nobel.

© Bettmann/Corbis

Scrivi il nome IUPAC dei seguenti alcoli:

(c)

(d)

HO

OH

(b)

(a)

CH

2

CHCH

2

OH

OH

HO

S T R AT E G I A

Per prima cosa, individua la catena più lunga di atomi di car-

bonio. Questo ti permetterà di individuare il nome base. Se

l’alcol è insaturo, il nome deve rispettare la formula generale

#-alchen-#-olo. Se vi sono due gruppi —OH, il composto è

Scrivi il nome IUPAC dei seguenti alcoli:

(a)

(b)

OH

OH

(c)

(d)

OH

OH

OH

OH

HO

denominato come #,#-alcandiolo se è saturo o come #-al-

chen-#,#-diolo se è insaturo.

S O L U Z I O N E

(a)

2-Propen-1-olo. Il suo nome comune è alcol allilico.

(b)

2,2-Dimetil-1,4-butandiolo.

(c)

2-Cicloesenolo.

(d)

cis

-3-Esen-1-olo. Questo alcol insa-

turo a volte è chiamato alcol delle

foglie a causa della sua presenza nelle foglie di piante pro-

fumate, compresi alberi e cespugli.

Vedi problemi 8.14, 8.15, 8.17

in questo alcol ciclico si

assume che il gruppo

–OH sia al C-1