Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background

C A P I TO LO 8

Alcoli, eteri e tioli

232

FIGURA 8.3

L’associazione delle molecole di

etanolo allo stato liquido. Ogni

O—H può partecipare ad un

massimo di tre legami idrogeno

(uno mediante l’idrogeno e due

mediante l’ossigeno).

δ

δ

δ

δ

δ

+

δ

+

δ

+

questa molecola è mostrata partecipare a tre

legami idrogeno (mostrati come

]]]]]]]]]

)

: due

mediante l’ossigeno ed uno mediante l’idrogeno

Come prevedere i punti di ebollizione relativi di composti con peso

molecolare simile

COME FARE

8.2

(a)

Cerca di individuare quelle caratteristiche che fanno aumentare il punto di ebollizione di un composto, quali una

maggiore polarità, la capacità di formare legami idrogeno con altre molecole (valido per composti contenenti

legami N—H o O—H), una maggiore super"cie molecolare.

(b)

Il punto di ebollizione solitamente segue questo andamento:

composti polari che sono

sia

donatori

sia

accettori

di legami idrogeno

Esempi

composti non polari

composti polari che non

possono stringere legami idrogeno

o che possono essere solo donatori

o accettori di legami idrogeno,

ma non entrambi

OH

p.e.

=

98°C

p.e.

=

28°C

Punto di ebollizione

più alto

Punto di ebollizione

più basso

p.e.

=

80°C

O

mentare del peso molecolare. (Confronta, per esempio, i punti di ebollizione di etanolo,

1-propanolo, 1-butanolo e 1-pentanolo).

Gli alcoli sono molto più solubili in acqua rispetto agli alcani, agli alcheni e agli alchini

di pari peso molecolare. L’aumento della loro solubilità è dovuto ai legami idrogeno tra

le molecole di alcol e di acqua. Metanolo, etanolo e 1-propanolo sono solubili in acqua in

tutte le proporzioni. All’aumentare del peso molecolare, le proprietà fisiche degli alcoli di-

ventano più simili a quelle degli idrocarburi di simile peso molecolare. Gli alcoli a più alto

peso molecolare sono molto meno solubili in acqua a causa dell’aumento di dimensione

della parte idrocarburica della molecola.

8.2

Quali sono le reazioni caratteristiche degli alcoli?

In questo paragrafo studieremo l’acidità e la basicità degli alcoli, la loro disidratazione ad

alcheni, la loro trasformazione in alogenuri alchilici e la loro ossidazione ad aldeidi, cheto-

ni o acidi carbossilici.