Previous Page  15 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 30 Next Page
Page Background

I N D I C E G E N E R A L E

XI

11.9

Come si ossidano le aldeidi

e i chetoni? 

365

11.10

Come si riducono le aldeidi

e i chetoni? 

368

Riepilogo dei quesiti fondamentali 

370

Domande veloci 

371

Reazioni chiave 

372

Problemi 

373

Trasformazioni chimiche 

379

Spettroscopia 

380

Guardando avanti 

380

Attività di apprendimento di gruppo 

381

C O N N E S S I O N I C H I M I C H E

11A

Una sintesi ecosostenibile dell’acido

adipico 

367

Acidi carbossilici 

382

12.1

Cosa sono gli acidi carbossilici? 

382

12.2

Qual è la nomenclatura degli

acidi carbossilici? 

383

12.3

Quali sono le proprietà fisiche degli

acidi carbossilici? 

386

12.4

Quali sono le proprietà acido-base

degli acidi carbossilici? 

387

12.5

Come può essere ridotto il gruppo

carbossilico? 

391

12.6

Cos’è l’esterificazione di Fischer? 

394

12.7

Cosa sono i cloruri acilici? 

398

12.8

Cos’è la decarbossilazione? 

400

Riepilogo dei quesiti fondamentali 

404

Domande veloci 

404

Reazioni chiave 

405

Problemi 

406

Trasformazioni chimiche 

411

Guardando avanti 

411

Attività di apprendimento di gruppo 

412

C O N N E S S I O N I C H I M I C H E

12A

Dalla corteccia del salice

all’aspirina e oltre 

391

12B

Esteri come aromatizzanti 

396

12C

Corpi chetonici e diabete 

401

Derivati funzionali degli acidi

carbossilici 

413

13.1

Quali sono i principali derivati degli

acidi carbossilici e qual è la loro

nomenclatura? 

414

12

13

13.2

Quali sono le reazioni caratteristiche

dei derivati degli acidi carbossilici? 

419

13.3

Cos’è l’idrolisi? 

420

13.4

Come reagiscono i derivati degli acidi

carbossilici con gli alcoli? 

425

13.5

Come reagiscono i derivati degli acidi

carbossilici con l’ammoniaca

e le ammine? 

428

13.6

Come possono essere interconvertiti

i derivati degli acidi carbossilici? 

430

13.7

Come reagiscono gli esteri con i reattivi

di Grignard? 

431

13.8

Come possono essere ridotti i derivati

degli acidi carbossilici? 

433

Riepilogo dei quesiti fondamentali 

437

Domande veloci 

438

Reazioni chiave 

438

Problemi 

440

Trasformazioni chimiche 

445

Guardando avanti 

446

Attività di apprendimento di gruppo 

446

Mettendo insieme 

446

C O N N E S S I O N I C H I M I C H E

13A

Protezione parziale e totale dai raggi

ultravioletti 

415

13B

Dal trifoglio ammuffito agli

anticoagulanti 

416

13C

Le penicilline e le cefalosporine:

antibiotici

β

-lattamici 

417

13D

Le piretrine: insetticidi naturali isolati

dalle piante 

427

13E

La resistenza sistemica acquisita nelle

piante 

430

Anioni enolato 

449

14.1

Cosa sono gli anioni enolato e come

si formano? 

450

14.2

Cos’è la reazione aldolica? 

453

14.3

Cosa sono le condensazioni di Claisen

e di Dieckmann? 

460

14.4

Come intervengono nei processi

biologici le reazioni aldoliche e le

condensazioni di Claisen? 

467

14.5

Cos’è la reazione di Michael? 

469

Riepilogo dei quesiti fondamentali 

476

Domande veloci 

476

Reazioni chiave 

477

Problemi 

478

Trasformazioni chimiche 

483

Guardando avanti 

484

Attività di apprendimento di gruppo 

485

14