Previous Page  14 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 30 Next Page
Page Background

I N D I C E G E N E R A L E

X

Alcoli, eteri e tioli 

226

8.1

Cosa sono gli alcoli? 

227

8.2

Quali sono le reazioni caratteristiche

degli alcoli? 

232

8.3

Cosa sono gli eteri? 

245

8.4

Cosa sono gli epossidi? 

249

8.5

Cosa sono i tioli? 

253

8.6

Quali sono le reazioni caratteristiche

dei tioli? 

256

Riepilogo dei quesiti fondamentali 

257

Domande veloci 

258

Reazioni chiave 

259

Problemi 

260

Trasformazioni chimiche 

264

Guardando avanti 

264

Attività di apprendimento di gruppo 

265

C O N N E S S I O N I C H I M I C H E

8A

La nitroglicerina: un esplosivo e un

farmaco 

230

8B

Controllo del tasso alcolico nel

sangue 

245

8C

Ossido di etilene: uno sterilizzante

chimico 

253

Benzene e suoi derivati 

266

9.1

Qual è la struttura del benzene? 

267

9.2

Cosa è l’aromaticità? 

270

9.3

Qual è la nomenclatura dei derivati del

benzene e quali sono le loro proprietà

fisiche? 

273

9.4

Qual è la posizione benzilica e come

contribuisce alla reattività

del benzene? 

276

9.5

Cos’è la sostituzione elettrofila

aromatica? 

278

9.6

Qual è il meccanismo della sostituzione

elettrofila aromatica? 

279

9.7

Qual è l’effetto dei sostituenti legati al

benzene sulla sostituzione elettrofila

aromatica? 

288

9.8

Cosa sono i fenoli? 

296

Riepilogo dei quesiti fondamentali 

303

Domande veloci 

304

Reazioni chiave 

304

Problemi 

305

Trasformazioni chimiche 

310

Guardando avanti 

311

Attività di apprendimento di gruppo 

312

8

9

C O N N E S S I O N I C H I M I C H E

9A

Composti cancerogeni aromatici

polinucleari e cancro 

277

9B

Capsaicina, per quelli che amano

il piccante 

300

Ammine 

313

10.1

Cosa sono le ammine? 

313

10.2

Qual è la nomenclatura delle ammine? 

316

10.3

Quali sono le proprietà fisiche

caratteristiche delle ammine? 

319

10.4

Quali sono le proprietà acido-base

delle ammine? 

321

10.5

Quali reazioni danno le ammine

con gli acidi? 

325

10.6

Come si sintetizzano le arilammine? 

327

10.7

In che modo le ammine agiscono

da nucleofili? 

328

Riepilogo dei quesiti fondamentali 

330

Domande veloci 

331

Reazioni chiave 

331

Problemi 

332

Trasformazioni chimiche 

337

Guardando avanti 

337

Attività di apprendimento di gruppo 

338

Mettendo insieme 

338

C O N N E S S I O N I C H I M I C H E

10A

La morfina come modello nel progettare

e scoprire nuovi farmaci 

314

10B

Le rane delle frecce avvelenate del Sud

America: ammine letali 

319

Aldeidi e chetoni 

341

11.1

Cosa sono le aldeidi e i chetoni? 

342

11.2

Qual è la nomenclatura delle aldeidi

e dei chetoni? 

342

11.3

Quali sono le proprietà fisiche delle

aldeidi e dei chetoni? 

346

11.4

Qual è la reazione più comune delle

aldeidi e dei chetoni? 

347

11.5

Cosa sono i reattivi di Grignard e come

reagiscono con le aldeidi e i chetoni? 

347

11.6

Cosa sono gli emiacetali e gli acetali? 

352

11.7

Come reagiscono le aldeidi e i chetoni

con l’ammoniaca e le ammine? 

358

11.8

Cos’è la tautomeria cheto-enolica? 

362

10

11