

INDICE GENERALE
VIII
Legame covalente e forma delle
molecole
1
1.1
Come si può descrivere la struttura
elettronica degli atomi?
2
1.2
Cos’è il modello di Lewis del legame
chimico?
5
1.3
Come si possono prevedere gli angoli
di legame e la forma delle molecole?
13
1.4
Come si può prevedere se una molecola
è polare o apolare?
17
1.5
Cos’è la risonanza?
18
1.6
Cos’è il modello di sovrapposizione
degli orbitali per il legame covalente?
21
1.7
Cosa sono i gruppi funzionali?
26
Riepilogo dei quesiti fondamentali
31
Domande veloci
32
Problemi
34
Guardando avanti
38
Attività di apprendimento di gruppo
39
C O N N E S S I O N I C H I M I C H E
1A
Fullerene: una nuova forma del
carbonio
16
Acidi e basi
40
2.1
Cosa sono gli acidi e le basi
secondo Arrhenius?
41
2.2
Cosa sono gli acidi e le basi
secondo Brønsted e Lowry?
42
2.3
Come si può misurare la forza
di un acido o di una base?
44
2.4
Come si può determinare la posizione
dell’equilibrio in una reazione
acido-base?
46
2.5
Qual è la relazione tra struttura
molecolare e acidità?
48
2.6
Cosa sono gli acidi e le basi
secondo Lewis?
52
Riepilogo dei quesiti fondamentali
55
Domande veloci
56
Reazioni chiave
57
Problemi
57
Guardando avanti
59
Attività di apprendimento di gruppo
60
1
2
Alcani e cicloalcani
61
3.1
Cosa sono gli alcani?
62
3.2
Cos’è l’isomeria costituzionale
degli alcani?
64
3.3
Qual è la nomenclatura degli alcani?
66
3.4
Cosa sono i cicloalcani?
71
3.5
Come si applica il sistema di
nomenclatura IUPAC alle molecole
che contengono gruppi funzionali?
72
3.6
Quali sono le conformazioni
degli alcani e dei cicloalcani?
73
3.7
Cos’è l’isomeria
cis-trans
dei
cicloalcani?
80
3.8
Quali sono le proprietà fisiche
degli alcani e dei cicloalcani?
84
3.9
Quali sono le reazioni caratteristiche
degli alcani?
87
3.10
Quali sono le fonti degli alcani?
88
Riepilogo dei quesiti fondamentali
91
Domande veloci
92
Reazioni chiave
93
Problemi
93
Guardando avanti
98
Attività di apprendimento di gruppo
99
Mettendo insieme
99
C O N N E S S I O N I C H I M I C H E
3A
Una specie velenosa: il pesce palla
81
3B
Numero di ottano: il significato di
questo numero per la combustione
90
Alcheni e alchini
103
4.1
Quali sono le strutture e le forme
di alcheni e alchini?
105
4.2
Qual è la nomenclatura di alcheni
e alchini?
107
4.3
Quali sono le proprietà fisiche di alcheni
e alchini?
115
4.4
Perché gli 1-alchini (alchini terminali)
sono acidi deboli?
116
Riepilogo dei quesiti fondamentali
117
Domande veloci
118
Problemi
118
Guardando avanti
122
Attività di apprendimento di gruppo
122
3
4