Previous Page  13 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 30 Next Page
Page Background

I N D I C E G E N E R A L E

IX

C O N N E S S I O N I C H I M I C H E

4A

L’etilene, un regolatore di crescita

delle piante 

104

4B

L’isomeria

cis-trans

nel processo

della visione 

106

4C

Perché le piante emettono isoprene? 

115

Reazioni di alcheni e alchini 

123

5.1

Quali sono le reazioni caratteristiche

degli alcheni? 

123

5.2

Cos’è un meccanismo di reazione? 

124

5.3

Cosa sono i meccanismi di addizione

elettrofila agli alcheni? 

130

5.4

Cosa sono i riarrangiamenti

carbocationici? 

140

5.5

Cos’è l’idroborazione-ossidazione

di un alchene? 

143

5.6

Come si può ridurre un alchene

ad alcano? 

145

5.7

Come si può usare un anione

acetiluro per formare un nuovo legame

carbonio-carbonio? 

148

5.8

Come si possono ridurre gli alchini

ad alcheni e alcani? 

150

Riepilogo dei quesiti fondamentali 

151

Domande veloci 

152

Reazioni chiave 

153

Problemi 

154

Guardando avanti 

158

Attività di apprendimento di gruppo 

158

C O N N E S S I O N I C H I M I C H E

5A

Il cracking catalitico e l’importanza

degli alcheni 

127

Chiralità: l’asimmetria

delle molecole 

160

6.1

Cosa sono gli stereoisomeri? 

161

6.2

Cosa sono gli enantiomeri? 

161

6.3

Come si designa la configurazione

di uno stereocentro? 

166

6.4

Cos’è la regola 2

n

? 

168

6.5

Come si descrive la chiralità di molecole

cicliche aventi due stereocentri? 

172

6.6

Come si descrive la chiralità di molecole

aventi tre o più stereocentri? 

174

6.7

Quali sono le proprietà degli

stereoisomeri? 

174

5

6

6.8

Come si rileva la chiralità

in laboratorio? 

175

6.9

Qual è l’importanza della chiralità

nel mondo biologico? 

176

6.10

Come si possono separare

gli enantiomeri? 

177

Riepilogo dei quesiti fondamentali 

179

Domande veloci 

180

Problemi 

181

Trasformazioni chimiche 

185

Guardando avanti 

186

Attività di apprendimento di gruppo 

186

Mettendo insieme 

187

C O N N E S S I O N I C H I M I C H E

6A

Farmaci chirali 

178

Alogenoalcani 

190

7.1

Qual è la nomenclatura degli

alogenoalcani? 

191

7.2

Quali sono le reazioni caratteristiche

degli alogenoalcani? 

193

7.3

Quali sono i prodotti delle reazioni

di sostituzione nucleofila alifatica? 

195

7.4

Quali sono i meccanismi di sostituzione

nucleofila S

N

2 e S

N

1? 

197

7.5

Cosa determina la prevalenza

di S

N

1 o S

N

2? 

201

7.6

Come si può prevedere la prevalenza

di S

N

2 o S

N

1 in base alle condizioni

sperimentali? 

206

7.7

Quali sono i prodotti della

β

-eliminazione? 

208

7.8

Quali sono i meccanismi della

β

-eliminazione E1 ed E2? 

211

7.9

In quali casi la sostituzione nucleofila e la

β

-eliminazione competono tra loro? 

214

Riepilogo dei quesiti fondamentali 

217

Domande veloci 

218

Reazioni chiave 

218

Problemi 

219

Trasformazioni chimiche 

223

Guardando avanti 

224

Attività di apprendimento di gruppo 

225

C O N N E S S I O N I C H I M I C H E

7A

L’impatto ambientale dei

clorofluorocarburi 

193

7B

Le conseguenze della legislazione

sull’uso dei clorofluorocarburi per i

malati d’asma 

216

7