Table of Contents Table of Contents
Previous Page  32 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

98

Parte Prima

Nozioni teoriche

ESEMPIO

Si consideri un numero di tre cifre dove la cifra delle unità è uguale alla somma

di quella delle decine con quella delle centinaia. Se si somma questo numero con

quello ottenuto scambiando la cifra delle decine con quella delle centinaia e si divi-

de il risultato per la somma delle cifre del numero dato, si ottiene:

A. 56,5

B. 56

C. 55

D. 55,5

E. 50

Sia C D U il numero di tre cifre. Poiché C sono le centinaia, D le decine e U le unità,

possiamo scrivere il numero dato come:

100C + 10D + U

Il numero ottenuto scambiando la cifra delle decine con quella delle centinaia è D

C U, che può essere scritto come:

100D + 10C + U

Il quesito richiede di trovare il numero che sia il risultato delle seguenti operazioni:

100C

+

10D

+

U

(

)

+

100D

+

10C

+

U

(

)

C

+

D

+

U

Siccome la cifra delle unità è uguale alla somma di quella delle decine con quella

delle centinaia, scriviamo U = D + C, sostituendo a U il suo valore; il numero richie-

sto dal quesito è il risultato di:

100C

+

10D

+

U

(

)

+

100D

+

10C

+

U

(

)

C

+

D

+

U

=

100C

+

10D

+

D

+

C

(

)

+

100D

+

10C

+

D

+

C

(

)

C

+

D

+

D

+

C

=

=

110C

+

110D

+

2C

+

2D

2C

+

2D

=

110 C

+

D

(

)

+

2 C

+

D

(

)

2 C

+

D

(

)

=

=

112 C

+

D

(

)

2 C

+

D

(

)

=

112

2

=

56

Il numero che si ottiene è 56, la risposta corretta è B.

Potenza di un numero

Siano

a

e

b

due numeri naturali, si definisce

potenza

di base

a

ed esponente

b

il pro-

dotto di

b

fattori uguali ad

a

; in simboli:

a

b

=

a a

a

b

volte

ESEMPIO

4

5

= 4 · 4 · 4 · 4 · 4 = 1.024