Table of Contents Table of Contents
Previous Page  31 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 3

Logica numerica e

problem solving

97

La differenza si ottiene facilmente considerando che 660/330 = 2 e che 720/360 = 2.

Pertanto, 2 × 2 = 4.

La risposta corretta à la C.

Scomposizione di un numero

I

numeri primi

sono tutti quei numeri divisibili solo per se stessi e per 1; i numeri

diversi dai numeri primi si dicono

composti

.

Il numero 1 non è considerato né numero primo né numero composto.

Nei primi dieci numeri, sono primi 2, 3, 5, 7, mentre sono composti 4, 6, 8, 9, 10.

Criteri di divisibilità

Per scomporre un numero nel prodotto di fattori, occorre conoscere i seguenti criteri

di divisibilità di un numero per un dato fattore, in base ai quali è possibile stabilire

quando il numero è divisibile per il fattore dato.

Principali criteri di divisibilità

Per 2

Termina con cifra pari

Per 3

La somma delle sue cifre, reiterata fino a ottenere un numero di una

cifra, è divisibile per 3

Per 4

Le ultime due cifre sono o entrambe 0 oppure un multiplo di 4

Per 5

L’ultima cifra è 0 oppure 5

Per 6

È divisibile per 2 oppure per 3

Per 7

La differenza (in valore assoluto) tra il numero ottenuto eliminando

la cifra delle unità e il doppio della cifra delle unità è 0 oppure un

multiplo di 7

Per 8

Le ultime tre cifre sono o tre zeri oppure un multiplo di 8

Per 9

La somma delle sue cifre è un multiplo di 9

Per 10, 100, 1.000...

Termina con uno, due, tre, ... zeri

Per 11

La differenza (in valore assoluto) tra la somma delle cifre di posto

pari e quella delle cifre di posto dispari è 0 oppure un multiplo di 11

Per 12

È contemporaneamente divisibile per 3 e per 4

Per 13

La somma del quadruplo della cifra delle unità con il numero forma-

to dalle rimanenti cifre è 13 oppure un multiplo di 13

Per 17

La differenza (in valore assoluto) tra il numero ottenuto eliminan-

do la cifra delle unità e il quintuplo della cifra delle unità è 0 o un

multiplo di 17

Per 25

Le ultime due cifre sono o entrambe 0 oppure un multiplo di 25

Dopo aver fornito tali nozioni, è utile proporre un quesito inerente le cifre dei nu-

meri.