Table of Contents Table of Contents
Previous Page  26 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

92

Parte Prima

Nozioni teoriche

zioni di primo grado o di sistemi di equazioni, oltre a un minimo di ragionamento

logico per comprendere il problema.

Nei problemi logico-matematici incentrati sul

problem solving

, il calcolo matematico

ha un ruolo secondario rispetto alla comprensione della strategia risolutiva.

Nel

problem solving

rientrano:

• problemi la cui risoluzione richiede di

selezionare le informazioni rilevanti

per usarle

in modo appropriato;

• problemi la cui risoluzione richiede di

individuare analogie

, ovvero di individuare

informazioni o gruppi di informazioni equivalenti presentati sotto forme diverse,

graficamente, verbalmente e sotto forma di tabelle;

• problemi che richiedono di

stabilire e applicare procedure appropriate

, ovvero problemi

la cui risoluzione necessita come principale abilità quella di sviluppare un metodo

di risoluzione.

In questo capitolo, dopo aver fornito alcune nozioni di aritmetica di base e alcuni me-

todi utili per velocizzare i calcoli, proponiamo, per i diversi quesiti di logica numerica

e

problem solving

appartenenti alle tipologie più frequentemente somministrate nelle

prove di selezione, una breve trattazione teorica dell’argomento.

La conoscenza delle tipologie di quiz che più frequentemente e più probabilmente

saranno somministrate nel corso della prova ha il vantaggio di diminuire l’ansia da

esame entro livelli più tollerabili rispetto al compito, oltre a fornire una chiave utile

per la risoluzione stessa dei quesiti.

Sapere in anticipo che è possibile trovare degli esercizi che richiedono di attivare un

processo risolutivo di un certo tipo – ad esempio individuare quale cifra segue una

certa sequenza di numeri, e sapere che più frequentemente le sequenze numeriche

prevedono progressioni che aumentano o diminuiscono di una costante – può, infat-

ti, essere un validissimo aiuto.

3

.

1

Abilità di calcolo mentale

Calcolatrici, telefonini e computer, utilissimi nella vita quotidiana, di fatto, impigri-

scono

il

cervello umano, mettendo a dura prova, quando è richiesta, la rapidità di

calcolo mentale, in altre parole il livello di velocità nell’eseguire i calcoli. Le prove

di selezione costituite da quesiti di logica numerica devono essere affrontate senza

l’ausilio di tali dispositivi. Pertanto, la rapidità di calcolo mentale costituisce uno dei

prerequisiti fondamentali per affrontare tali prove.

L’abilità di calcolo, se non è innata, non può essere “insegnata” ma è il risultato di una

pratica sedimentata negli anni. Il calcolo mentale deve essere esercitato.

A prescindere dalla capacità innata, tale abilità può, tuttavia, essere potenziata uti-

lizzando metodi per velocizzare i calcoli, i cosiddetti

trucchi

. Le strategie di calcolo

a mente utilizzano tali tecniche atte a ottenere operazioni intermedie più semplici.

In matematica, esistono

numerosi metodi per velocizzare i calcoli

; di seguito propor-

remo le tecniche più efficaci per le tipologie di quesiti più frequentemente sommini-

strate. Generalmente, la risoluzione dei quesiti chiede l’applicazione di una combina-

zione di due o più di tali tecniche.