Table of Contents Table of Contents
Previous Page  30 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

96

Parte Prima

Nozioni teoriche

Proprietà delle operazioni fondamentali

Proprietà distributiva

della moltiplicazione

rispetto all’addizione

Il prodotto di una data somma per un numero è uguale alla

somma dei prodotti che si ottengono moltiplicando, nell’ordi-

ne, gli addendi della somma data per il numero.

Dati tre numeri naturali

a

,

b

e

c

, si ha:

(

a

+

b

) ×

c

=

ac

+

bc

Proprietà invariantiva

La differenza di due numeri è invariante rispetto alla somma o

alla differenza con uno stesso numero.

Dati tre numeri naturali

a

,

b

e

c

con

a

b

,

sarà:

a

b

= (

a

±

c

) − (

b

±

c

)

in cui il simbolo ± si legge più o meno.

Il quoziente di due numeri è invariante rispetto al prodotto o

alla divisione di entrambi per uno stesso numero.

Dati tre numeri naturali

a

,

b

e

c

,

sarà:

a

:

b

= (

a · c

) : (

b · c

)  

a

:

b

= (

a

:

c

) : (

b

:

c

)

Occorre che sia

c

≠ 0.

Proprietà distributiva

della divisione

rispetto all’addizione

e alla sottrazione

Il quoziente di una data somma (o differenza) per un numero,

non nullo, è uguale alla somma (o differenza) dei quozienti

che si ottengono dividendo, ordinatamente, gli addendi della

somma (o differenza) data per il numero.

Dati tre numeri naturali

a

,

b

e

c

con

c

≠ 0, sarà:

(

a

±

b

) :

c

=

(

a

:

c

) ±

(

b

:

c

)

Ecco alcuni quesiti che non richiedono particolari conoscenze matematiche ma pron-

tezza nella risoluzione.

ESEMPIO

Qual è la differenza tra i 2 risultati delle operazioni seguenti? 5.514/2 e 5.512/2

A. 1

B. 3

C. 0,5

D. 2

E. 4

La differenza si ottiene nel modo seguente: (5.514 – 5.512)/2 = 2/2 = 1.

La risposta corretta à la A.

ESEMPIO

Quale valore si ottiene dal prodotto fra i 2 risultati delle operazioni seguenti?

660/330 e 720/360

A. 8

B. 0,5

C. 4

D. 6

E. 2