

www.
edises
.it
94
Parte Prima
Nozioni teoriche
Classe Ordine
Valore
milioni
8
9
10
10 milioni
10 decine di milioni
10 centinaia di milioni
1 decina di milioni
1 centinaio di milioni
1 miliardo
10.000.000
100.000.000
1.000.000.000
miliardi
11
12
10 miliardi
10 decine di miliardi
1 decina di miliardi
1 centinaio di miliardi
10.000.000.000
100.000.000.000
I numeri decimali sono posti dopo la virgola e si enunciano nell’ordine riportato di
seguito.
Denominazione
Valore
decimi
0,1
centesimi
0,01
millesimi
0,001
decimillesimi
0,0001
centomillesimi
0,00001
milionesimi
0,000001
decimilionesimi
0,0000001
centimilionesimi
0,00000001
miliardesimi
0,000000001
decimiliardesimi
0,0000000001
ESEMPIO
I valori delle cifre del numero 1.234,567 sono rappresentati di seguito.
parte intera
1 2 3 4
migliaia
centinaia
decine
unità
parte decimale
5 6 7
decimi
centesimi
millesimi
Sistema sessagesimale di unità di misura
Il sistema di unità di misura del tempo e degli angoli è detto
sessagesimale
perché usa
come base il numero 60. Non si passa da un’unità all’altra moltiplicando per 10 o per
potenze di 10. In tale sistema c’è, quindi, un rapporto di 1/60 tra un’unità di misura
e un suo sottomultiplo.
L’unità di misura principale del
tempo
è il
secondo
(s) o minuto secondo.
I multipli del secondo sono:
• il minuto primo (m): 1 min = 60 s;
• l’ora (h): 1 h = 60 m = 3.600 s.
• Un multiplo dell’ora è il giorno (g): 1 g = 24 h.
I multipli più importanti del giorno sono il mese e l’anno.