

www.
edises
.it
Capitolo 3
Logica numerica e
problem solving
I quesiti di
logica numerica
valutano le capacità di ragionamento, le abilità di calcolo
mentale e l’intuito logico-matematico.
I test di logica numerica richiedono, spesso, semplice attitudine al calcolo mentale,
per la cui risoluzione è sufficiente possedere nozioni matematiche di base e la capa-
cità di risoluzione diretta e immediata. Le prove di selezione costituite da quesiti di
logica numerica devono essere affrontate senza l’ausilio di calcolatrici. Pertanto, la
rapidità di calcolo mentale è uno dei prerequisiti fondamentali per affrontare tali
prove. Il calcolo mentale deve essere esercitato: l’abilità di calcolo, se non è innata,
non può essere insegnata ma è il risultato di una pratica sedimentata negli anni. A
prescindere dalla capacità innata, tale abilità può essere potenziata utilizzando me-
todi per velocizzare i calcoli, i cosiddetti trucchi. Le strategie di calcolo a mente uti-
lizzano tali tecniche atte a ottenere operazioni intermedie più semplici. Nella fase di
preparazione della prova è fondamentale imparare alcune di tali tecniche.
Tra i quesiti di logica numerica di cui ci occuperemo nel corso della presente tratta-
zione, occorre annoverare:
• quesiti di
ragionamento numerico
, in cui si deve individuare il nesso logico tra i numeri
e/o le lettere di una serie. Tali quesiti sono senza dubbio i più frequenti, anche se,
spesso, sono assegnati quesiti con sequenze costituite anziché da numeri da lettere,
le serie alfabetiche. Meno frequenti sono, invece, le serie alfanumeriche, costituite
da successioni di lettere e numeri in cui possono esistere nessi logici tra le lettere e
tra i numeri in maniera disgiunta oppure possono esistere nessi logici lettere-numeri;
• quesiti di
logica numerica nelle configurazioni grafico-geometriche
, in cui i numeri o le let-
tere di una serie sono presentati sotto svariate forme grafiche. La tecnica risolutiva
di questi quesiti è la stessa di quella delle serie presentate sotto forma di successio-
ne di numeri e/o lettere, in più occorre considerare la posizione reciproca di tali
numeri e/o lettere nelle figure;
• quesiti di
interpretazione di dati in grafici e tabelle
(si parla in quest’ultimo caso di que-
siti di ragionamento critico-numerico), che valutano l’abilità di trattare ed estra-
polare informazioni numeriche dai dati presentati sotto forma di grafici e tabelle;
• quesiti che richiedono l’
applicazione di formule di calcolo
. Gli esempi più frequenti
di tale categoria sono quelli dei quiz in cui si richiede di prevedere un risultato
attraverso l’espressione di giudizi in probabilità oppure dei quiz su spazio, velocità
e tempo, che non richiedono particolari strategie risolutive ma, in generale, la co-
noscenza delle relazioni fondamentali tra queste tre grandezze;
• problemi matematici incentrati solo sul
calcolo di valori
, in cui il quesito è posto sotto for-
ma di testo matematico e la cui risoluzione richiede l’applicazione di diverse formule;
• problemi logico-matematici risolvibili con
semplici formule
. La risoluzione dei quesiti
di questa categoria richiede, infatti, addizioni, moltiplicazioni, l’utilizzo di equa-