Table of Contents Table of Contents
Previous Page  37 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 37 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 3

Logica numerica e

problem solving

103

Per dividere un numero

per 8

, si può

dividere il numero tre volte per 2

, ossia si può

calcolare la metà della metà della metà del numero stesso.

Per dividere un numero

per 16

, si può

dividere il numero quattro volte per 2

, ossia si

può calcolare la metà della metà della metà della metà del numero stesso.

ESEMPI

324 : 4 = 324 : 2 : 2 = 162 : 2 = 81

488 : 8 = 488 : 2 : 2 : 2 = 244 : 2 : 2 = 122 : 2 = 61

Trucco n. 5: moltiplicare un numero per 5, per 50, per 500

Per moltiplicare un numero

per 5

(soprattutto se si tratta di un numero pari), si può

dividere il numero per 2 e moltiplicare il risultato per 10.

Per moltiplicare un numero

per 50

, si può dividere il numero per 2 e moltiplicare il

risultato per 100.

Per moltiplicare un numero

per 500

, si può dividere il numero per 2 e moltiplicare

il risultato per 1.000.

ESEMPIO

1.204 × 5 = 1.204 : 2 × 10 = 602 × 10 = 6.020

Trucco n. 6: dividere un numero per 5, per 50, per 500

Per dividere un numero

per 5

, si può moltiplicare il numero per 2 e dividere il risul-

tato per 10.

Per dividere un numero

per 50

, si può moltiplicare il numero per 2 e dividere il ri-

sultato per 100.

Per dividere un numero

per 500

, si può moltiplicare il numero per 2 e dividere il

risultato per 1.000.

ESEMPIO

4.350 : 5 = 4.350 × 2 : 10 = 8.700 : 10 = 870

Trucco n. 7: moltiplicare o dividere un numero per 10, per 100 o per 1.000

Tale trucco è noto. Per

moltiplicare

un numero

intero

per 10 o per 100 o per 1.000,

basta aggiungere alla sua destra, rispettivamente, 1 o 2 o 3 zeri. Se il numero è

deci-

male

, allora si sposta la virgola, rispettivamente, di 1 o 2 o 3 posti verso destra.

Per

dividere

un numero

intero

per 10 o per 100 o per 1.000, basta eliminare alla sua

destra, rispettivamente, 1 o 2 o 3 zeri. Se non ci sono zeri, si sposta la virgola, rispet-

tivamente, di 1 o 2 o 3 posti verso sinistra. Se il numero è

decimale

, allora si sposta la

virgola di 1 o 2 o 3 posti verso sinistra.

ESEMPI

43 × 10 = 430

583 × 100 = 58.300

88 × 1.000 = 88.000

5,65 × 10 = 56,5

12,674 × 100 = 1.267,4

27,52 × 1.000 = 27.520

650 : 10 = 65

234 : 100 = 2,34

3,414 : 1.000 = 0,003414