

www.
edises
.it
XVI
Indice
Quesito n. 6.11 –
Quali sono le caratteristiche e i compiti del primo ciclo dell’istruzione, com-
prendente la scuola primaria e la secondaria di primo grado, secondo le Indicazioni nazionali
del 2012?.......................................................................................................................................173
Quesito n. 6.12 –
Cosa prevedono le Indicazioni nazionali del 2012 relativamente ai curricoli
delle discipline e agli obiettivi di apprendimento nella scuola del primo ciclo?.....................174
Quesito n. 6.13 –
Quali sono i provvedimenti con i quali sono state adottate le Linee guida e le
Indicazioni nazionali per le scuole del secondo ciclo d’istruzione?.........................................174
Quesito n. 6.14 –
A quale funzione assolve il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) e
quali sono i contenuti che deve riportare?.................................................................................177
Quesito n. 6.15 –
Come è strutturata la progettazione educativa, curricolare e organizzativa nel
Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF)?.........................................................................178
Quesito n. 6.16 –
Come è esercitata l’autonomia didattica secondo le indicazioni contenute nel
D.P.R. 275/1999 e quali sono le attività che i singoli istituti scolastici possono regolare autono-
mamente?......................................................................................................................................178
Quesito n. 6.17 –
L’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo è disciplinata dall’art. 6
del D.P.R. n. 275/1999. Quali attività possono essere avviate a tal fine e quali sono i progetti che
possono essere promossi dal Ministero?.....................................................................................180
Quesito n. 6.18 –
Quali sono gli obiettivi formativi individuati nell’art. 1, c. 7, L. n. 107/2015
per il raggiungimento dei quali le istituzioni scolastiche possono attivare iniziative di potenzia-
mento dell’offerta formativa individuandole nel PTOF?..........................................................180
Quesito n. 6.19 –
L’autonomia come capacità di progettazione curricolare e il suo principale
strumento attuativo: il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)..................................182
Quesito n. 6.20 –
L’autonomia come capacità di delineare percorsi di apprendimento........182
Quesito n. 6.21 –
La progettazione curricolare rappresenta l’elemento di indirizzo fondamen-
tale per l’esplicitazione dell’azione educativo-didattica della scuola. ......................................183
Quesito n. 6.22 –
Uno dei compiti essenziali propri della professionalità docente è la progetta-
zione: quali gli elementi in azione, gli oggetti di redazione del curricolo...............................184
Quesito n. 6.23 –
Si analizzino i principali modelli della progettazione e il rispettivo ambito di
applicazione..................................................................................................................................184
Quesito n. 6.24 –
Benefici nell’utilizzo di Unità di Apprendimento/Lavoro nella costruzione
del curricolo nel primo ciclo.......................................................................................................185
Quesito n. 6.25 –
Si individui il senso generale ma fondamentale espresso dalle Indicazioni
Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo.....................................186
Quesito n. 6.26 –
Uno dei compiti essenziali propri della professionalità docente è la progetta-
zione, approccio che ha avuto il merito di sottrarre le pratiche educative all’improvvisazione e
di introdurre istanze di verificabilità degli esiti. Se ne analizzino i principali modelli e il rispet-
tivo ambito di applicazione..........................................................................................................186
Quesito n. 6.27 –
Dagli anni Sessanta, quando don Milani affermava che non c’era maggior
ingiustizia che “dare parti uguali fra disuguali”, il problema di diversificare gli interventi forma-
tivi per realizzare una reale uguaglianza di opportunità è divenuto sempre più centrale e ancor
oggi è uno degli obiettivi fondamentali cui deve tendere la progettazione del curricolo......187
Quesito n. 6.28 –
Il candidato illustri il ruolo dell’insegnante di discipline artistiche nella pro-
mozione dei beni culturali del nostro paese..............................................................................188
Quesito n. 6.29 –
Si illustrino gli aspetti principali della teoria del curricolo.. .......................189