Table of Contents Table of Contents
Previous Page  17 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Indice

XV

Quesito n. 5.11 –

L’ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.....................................157

Quesito n. 5.12 –

La valutazione nella scuola del secondo ciclo dell’istruzione......................157

Quesito n. 5.13 –

La valutazione del comportamento nella scuola del secondo ciclo dell’istru-

zione..............................................................................................................................................158

Quesito n. 5.14 –

La valutazione delle discipline nella scuola del secondo ciclo dell’istruzione.. 159

Quesito n. 5.15 –

L’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo dell’istruzione: le condizioni

per l’ammissione..........................................................................................................................159

Quesito n. 5.16 –

L’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo dell’istruzione: i contenuti e le

prove..............................................................................................................................................160

6

 - Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento finalizzate alla costruzione dei curricoli

e delle programmazioni, disciplinari e interdisciplinari, a partire dalle Indicazioni Nazionali, dalle

Linee guida e dai Quadri di riferimento per gli esami di Stato

Quesito n. 6.1 –

Quali sono le motivazioni alla base del passaggio dai Programmi nazionali alle

Indicazioni nazionali e, in particolare, qual è stato il ruolo svolto dalla riforma costituzionale

del 2001?.......................................................................................................................................163

Quesito n. 6.2 –

Con le riforme operate dall’allora Ministro della funzione pubblica Franco

Bassanini furono poste le basi per l’affermazione dell’autonomia scolastica. Quale provvedi-

mento ha successivamente reso operativa tale riforma e quali principi introduceva?.............164

Quesito n. 6.3 –

Quando sono state emanate le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuo-

la dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione e come sono strutturate?..................................165

Quesito n. 6.4 –

Quali sono le prescrizioni contenute nella sezione “Cultura, scuola, persona”

delle Parti comuni delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del

primo ciclo d’istruzione?.............................................................................................................166

Quesito n. 6.5 –

Quali sono le prescrizioni contenute nella sezione “Finalità generali (scuola,

Costituzione, Europa)” delle Parti comuni delle Indicazioni nazionali per il curricolo della

scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione?...................................................................167

Quesito n. 6.6 –

Quali sono le prescrizioni contenute nella sezione “Finalità generali (profilo

delle competenze)” delle Parti comuni delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola

dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione?. .............................................................................168

Quesito n. 6.7 –

Il concetto di competenza è centrale nelle Indicazioni nazionali del 2012. Quali

sono i diversi aspetti di questo concetto desumibili dalla più recente pedagogia didattica?.........169

Quesito n. 6.8 –

Cosa prevedono le Indicazioni nazionali relativamente all’organizzazione del

curricolo, in particolare per gli aspetti connessi alla predisposizione dello stesso e all’applica-

zione dei criteri di unitarietà e continuità?................................................................................170

Quesito n. 6.9 –

Cosa prevedono le Indicazioni nazionali relativamente all’organizzazione del

curricolo, in particolare per gli aspetti connessi ai traguardi per lo sviluppo delle competenze

nonché alla valutazione e certificazione delle stesse? ...............................................................171

Quesito n. 6.10 –

Cosa prevedono le Indicazioni nazionali 2012 relativamente ai temi dell’in-

clusione e all’affermazione di un modello di scuola come comunità nella quale cooperano

studenti, docenti e genitori?........................................................................................................172