

www.
edises
.it
XIV
Indice
Quesito n. 4.22 –
Quali sono le più importanti innovazioni introdotte dal D.Lgs. n. 66/2017 in
materia di inclusione scolastica?..................................................................................................135
Quesito n. 4.23 –
Quale deroga è possibile ottenere nella composizione delle classi che accol-
gono alunni disabili? Quali sono i compiti assistenziali degli Enti locali?................................136
Quesito n. 4.24 –
Quali funzioni il D.Lgs. n. 66/2017 assegna ai Gruppi di lavoro per l’integra-
zione scolastica?............................................................................................................................137
Quesito n. 4.25 –
Cosa si intende per ICF? E per ICFC&Y?.......................................................138
Quesito n. 4.26 –
Come è disciplinata la procedura per l’assegnazione dei posti di sostegno
nelle classi con alunni disabili? Quali altri soggetti scolastici sono coinvolti nell’attività di soste-
gno?...............................................................................................................................................139
Quesito n. 4.27 –
Cosa si intende per “scuola in ospedale” e per “istruzione domiciliare”?...140
Quesito n. 4.28 –
Qual è la normativa di riferimento per la valutazione degli alunni con Distur-
bi Specifici di Apprendimento?...................................................................................................141
Quesito n. 4.29 –
Qual è la normativa di base per l’iscrizione degli alunni stranieri nelle scuole
italiane?.........................................................................................................................................143
Quesito n. 4.30 –
Quali sono le procedure di valutazione degli alunni stranieri?...................143
Quesito n. 4.31 –
Si delinei il contenuto della Direttiva 27 dicembre 2012 riguardo la classifica-
zione degli alunni con “Bisogni Educativi Speciali”...................................................................144
Quesito n. 4.32 –
Cosa prevedono le Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli
alunni adottati?.............................................................................................................................145
Quesito n. 4.33 –
Cosa prevedono le Linee guida nazionali per l’orientamento permanente?....146
Quesito n. 4.34 –
Quali azioni sono previste per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo?.......147
5
- La valutazione dei risultati scolastici previsti dagli ordinamenti didattici vigenti
Quesito n. 5.1 –
In cosa consistono la “valutazione formativa”, la “programmazione didattica”,
la “valutazione sommativa” e la “valutazione della qualità dell’istruzione”?............................149
Quesito n. 5.2 –
Quale importanza ha la relazione educativa insegnante/alunno nei processi di
insegnamento/apprendimento?.................................................................................................149
Quesito n. 5.3 –
La valutazione è un momento decisivo nell’azione didattica per la verifica
dell’acquisizione di competenze. Il candidato ne descriva i principali metodi.......................151
Quesito n. 5.4 –
Il candidato esponga cosa si intende per “valutazione”: chi valuta e chi è l’og-
getto della valutazione.................................................................................................................151
Quesito n. 5.5 –
La valutazione intermedia e finale nella scuola del primo ciclo dell’istruzio-
ne...................................................................................................................................................152
Quesito n. 5.6 –
La valutazione delle discipline nella scuola secondaria di primo grado.......153
Quesito n. 5.7 –
Le prove nazionali sugli apprendimenti nella scuola secondaria di pri-
mo grado................................................................................................................... 154
Quesito n. 5.8 –
La valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo
grado......................................................................................................................... 154
Quesito n. 5.9 –
L’ammissione alla classe successiva nella scuola secondaria di primo grado...... 155
Quesito n. 5.10 –
La certificazione delle competenze...............................................................156