

www.
edises
.it
Indice
IX
Quesito n. 1.32 –
Il Registro elettronico: sue funzioni e possibili utilizzi...................................52
Quesito n. 1.33 –
Gli ambienti immersivi.....................................................................................53
Quesito n. 1.34 –
Il Piano Nazionale Scuola Digitale: una strategia complessiva di innova-
zione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’e-
ra digitale.......................................................................................................................................54
Quesito n. 1.35 –
Come la
media education
ha cambiato la metodologia didattica e in quale
modo ha inciso nella relazione insegnante/alunno....................................................................55
Quesito n. 1.36 –
L’animatore digitale: compiti e funzioni nel processo di digitalizzazione delle
scuole.. ............................................................................................................................................56
2
- I principi e i principali modelli della progettazione didattico-educativa
Quesito n. 2.1 –
L’insegnante deve possedere un adeguato bagaglio di conoscenze pedagogico-
didattiche volte a promuovere esperienze di apprendimento significativo. Il candidato ne ana-
lizzi le principali.............................................................................................................................57
Quesito n. 2.2 –
La “valenza orientativa dell’insegnamento” diretto delle “abilità sociali”. Il
candidato analizzi l’intreccio tra abilità, competenze, conoscenze............................................57
Quesito n. 2.3 –
“L’apprendimento significativo è alla base dell’integrazione costruttiva di pen-
sieri, sentimenti e azioni (…). Qualsiasi evento educativo rappresenta un’azione condivisa (…)
tra alunno e docente. Ogni volta che alunno e docente riescono a concordare e condividere il
significato di un’unità di conoscenza si verifica un apprendimento significativo” (J.D. Novak).
Sulla base di questa premessa, si spieghi il concetto di “apprendimento significativo”............58
Quesito n. 2.4 –
In cosa consiste la “valutazione autentica”?. .....................................................59
Quesito n. 2.5 –
Nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento quale importanza assume la
“metacognizione” nel processo di formazione di attitudini ed interessi permanenti?..............60
Quesito n. 2.6 –
Quali sono gli aspetti salienti della
peer education
quale ulteriore strategia di
apprendimento?.............................................................................................................................60
Quesito n. 2.7 –
Quali metodi didattici ha a disposizione un docente per favorire l’apprendi-
mento significativo?........................................................................................................................61
Quesito n. 2.8 –
Quali sono le caratteristiche del metodo didattico
learning by doing
?..............62
Quesito n. 2.9 –
In cosa consiste la metodologia del
problem solving
in ambito scolastico?. ......62
Quesito n. 2.10 –
In cosa consiste la strategia del
mastery learning
di Bloom?............................64
Quesito n. 2.11 –
Quale ruolo ha il rapporto docente-discente nel pensiero di Thomas Gor-
don?.................................................................................................................................................64
Quesito n. 2.12 –
Qual è il ruolo dell’educazione nel processo di adattamento del fanciullo
all’ambiente secondo Célestin Freinet?........................................................................................65
Quesito n. 2.13 –
In quale modo ciascun individuo si emancipa nel gruppo e quali sono le sue
possibilità di apprendimento?.......................................................................................................66
Quesito n. 2.14 –
Quali sono i principali approcci culturali a cui si sono ispirati i metodi di base
della relazione educativa?..............................................................................................................66
Quesito n. 2.15 –
L’apprendimento come fatto sociale: la costruzione individuale della cono-
scenza avviene tramite meccanismi di interazione e cooperazione. Il candidato ne metta in
evidenza le dinamiche....................................................................................................................67