

www.
edises
.it
Indice
Introduzione
- Affrontare una prova scritta a risposta aperta
�����������������������������������������������������1
1
- Le principali tecnologie didattiche per l’educazione inclusiva
Quesito n. 1.1 –
Il libro di testo è lo strumento didattico per eccellenza e rappresenta il canale
privilegiato attraverso cui si attiva la comunicazione dei saperi. Il candidato illustri quali carat-
teristiche deve avere un buon libro di testo per contribuire a un apprendimento efficace.....21
Quesito n. 1.2 –
Dopo aver definito il concetto di “sitografia”, se ne spieghino importanza e
funzionalità.....................................................................................................................................22
Quesito n. 1.3 –
Si illustrino le caratteristiche dei libri di testo destinati alle attività didattiche
nelle scuole italiane, in base a quanto prescritto, in particolare, nel D.M. 41/2009, e nel D.M.
781/2013.........................................................................................................................................22
Quesito n. 1.4 –
Il candidato illustri le principali funzioni che svolgono i libri di testo (cartacei
o digitali) secondo quanto previsto nel D.M. 781/2013..............................................................24
Quesito n. 1.5 –
Il candidato illustri le principali caratteristiche didattiche e tecniche dei Lear-
ning Objects e dei Contenuti Digitali Integrativi.........................................................................25
Quesito n. 1.6 –
Il candidato illustri le principali caratteristiche didattiche e tecniche delle piat-
taforme di fruizione e dei dispositivi di fruizione dei Learning Objects e dei Contenuti Digitali
Integrativi........................................................................................................................................26
Quesito n. 1.7 –
Le nuove tipologie di libro digitale e i vincoli imposti sul libro cartaceo.......28
Quesito n. 1.8 –
L’adozione dei libri di testo: criteri, modalità e procedure.............................28
Quesito n. 1.9 –
La procedura per l’adozione dei libri scolastici................................................29
Quesito n. 1.10 –
Descrivere le modalità di funzionamento e gli utilizzi didattici della Lavagna
Interattiva Multimediale................................................................................................................30
Quesito n. 1.11 –
Descriva il candidato le principali proprietà e gli utilizzi didattici dei Learning
Objects............................................................................................................................................31
Quesito n. 1.12 –
Dai Learning Objects ai Digital Assets.............................................................32
Quesito n. 1.13 –
Il candidato descriva differenti modalità per impostare l’azione didattica in
classe, utilizzando lo strumento della Lavagna Interattiva Multimediale...................................33
Quesito n. 1.14 –
Con quali modalità è possibile passare gradualmente da una didattica tradi-
zionale ad una innovativa?.............................................................................................................34
Quesito n. 1.15 –
Come deve essere attrezzata una classe 2.0?. ..................................................35
Quesito n. 1.16 –
Quali vantaggi didattici si riscontrano in una classe 2.0? ..............................35
Quesito n. 1.17 –
Il candidato illustri il concetto di ambiente di apprendimento, individuando-
ne gli elementi costitutivi...............................................................................................................36