

www.
edises
.it
VIII
Indice
Quesito n. 1.18 –
Il candidato individui le varie tipologie di ambiente utilizzate in ambito didat-
tico...................................................................................................................................................37
Quesito n. 1.19 –
Il candidato illustri il concetto di
Virtual Learning Environment
(VLE)..........37
Quesito n. 1.20 –
Quale ruolo ha il docente e di quali strumenti dispone in un sistema LMS?......38
Quesito n. 1.21 –
Il candidato illustri il funzionamento dei software per la creazione di test,
mettendone in evidenza i vantaggi in termini di valutazione.. ...................................................39
Quesito n. 1.22 –
Illustri il candidato uno strumento tecnologico per la valutazione dell’ap-
prendimento, alternativo al software............................................................................................40
Quesito n. 1.23 –
Il candidato illustri le potenzialità dei
seriuos game
e degli ambienti immersivi
in ambito educativo........................................................................................................................40
Quesito n. 1.24 –
La didattica a distanza è una tipologia didattica che si è posta al centro
dell’attività della scuola in conseguenza dell’emergenza epidemiologica Covid-19. Esponga il
candidato l’impianto didattico metodologico di tale tipologia didattica e i principali strumenti
a disposizione del docente.............................................................................................................41
Quesito n. 1.25 –
L’uso di piattaforme digitali per la didattica a distanza offre la possibilità al
docente di diversificare le attività, di tener conto delle necessità di studenti con Bisogni Educa-
tivi Speciali e di adottare gli opportuni strumenti compensativi in caso di DSA.......................43
Quesito n. 1.26 –
In generale, al fine di promuovere il successo scolastico degli alunni con
DSA, gli insegnanti possono avvalersi dell’istruzione differenziata per andare incontro a tutte
le diversità, incoraggiare il miglioramento attraverso l’autoriflessione e l’autovalutazione, favo-
rire la creatività dei ragazzi usando la “valutazione autentica”. Il candidato illustri quali sono le
modalità di utilizo delle tecnologie informatiche per favorire la partecipazione di un alunno
con DSA alle proposte didattiche previste dai docenti................................................................44
Quesito n. 1.27 –
Una gestione efficace delle problematiche legate ai disturbi specifici dell’ap-
prendimento (DSA) e di condizioni che richiedono Bisogni Educativi Speciali (BES) necessita
di una stretta collaborazione tra l’alunno e i genitori, gli specialisti e gli insegnanti. Il candidato
illustri gli strumenti compensativi e le misure dispensative utili per favorire il successo scolasti-
co di un alunno con DSA...............................................................................................................45
Quesito n. 1.28 –
I giochi multimediali nascono tra gli anni ’60 e ’70 e per la prima volta offro-
no la possibilità di interagire con l’immagine e il suono provenienti da un monitor. Prodotti
per avvincere, stupire, interessare, si svolgono in ambienti simulati con sempre maggior reali-
smo e interattività, ma in realtà ripropongono le stesse caratteristiche dei giochi tradizionali,
con diverse valenze formative. Il candidato approfondisca gli elementi di forza e di criticità dei
videogiochi e il loro possibile uso all’interno di un ambiente di apprendimento con riferimen-
to agli alunni con disabilità............................................................................................................47
Quesito n. 1.29 –
Il candidato illustri il possibile uso delle tecnologie per favorire l’inclusione
di un alunno con difficoltà di attenzione e memorizzazione......................................................48
Quesito n. 1.30 –
Il candidato illustri un percorso di apprendimento cooperativo attraverso
l’utilizzo di strumenti informatici, con particolare riguardo ad alunni con problemi relazionali
e di apprendimento.. .....................................................................................................................49
Quesito n. 1.31 –
Il computer non rappresenta solo uno strumento di apprendimento ma an-
che un ambiente all’interno del quale migliorare conoscenze, abilità e competenze e attraverso
cui interagire con gli altri. Il candidato illustri gli elementi di forza nell’utilizzo del pc con
alunni diversamente abili, evidenziando le ricadute a livello cognitivo e di apprendimento in
generale.. ........................................................................................................................................51