Table of Contents Table of Contents
Previous Page  13 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Indice

XI

Quesito n. 3.10 –

Quali sono i punti cardine della teoria dello sviluppo di Jean Piaget?.........87

Quesito n. 3.11 –

In cosa consiste la teoria dell’apprendimento di Lev Semënovicˇ

Vygotskij?.................................................................................................................................88

Quesito n. 3.12 –

Quali sono i punti salienti della teoria della rappresentazione di Jerome

Bruner?. ..................................................................................................................................89

Quesito n. 3.13 –

In cosa consiste la teoria dell’attaccamento di Bowlby?. .........................90

Quesito n. 3.14 –

Qual è il ruolo dell’extrascuola nello sviluppo dell’adolescente?...........90

Quesito n. 3.15 –

Qual è il profilo di riferimento che consente di distinguere uno sviluppo

tipico (o atteso) da quello atipico?........................................................................................91

Quesito n. 3.16 –

Quali sono gli aspetti chiave dell’apprendimento laboratoriale nell’odier-

no contesto di esaurimento dei paradigmi educativi tradizionali?.....................................92

Quesito n. 3.17 –

Quali sono i punti salienti delle teorie che si sono occupate della defini-

zione dell’identità?.................................................................................................................92

Quesito n. 3.18 –

Quali sono i contenuti fondamentali del processo educativo e le varie

teorie pedagogiche che si sono interessate ad esso?............................................................93

Quesito n. 3.19 –

Quali sono i punti salienti delle principali teorie che si sono occupate

dello sviluppo cognitivo e affettivo ?.....................................................................................94

Quesito n. 3.20 –

Quali sono gli elementi costitutivi dei processi di socializzazione in età

scolastica?................................................................................................................................94

Quesito n. 3.21 –

Come funzionano i “neuroni specchio” e che ruolo hanno nella determi-

nazione delle emozioni?........................................................................................................95

Quesito n. 3.22 –

Quali sono i punti focali degli studi di Piaget sullo sviluppo cognitivo?.96

Quesito n. 3.23 –

Quali sono le principali teorie di studio sullo sviluppo emotivo?..................96

Quesito n. 3.24 –

Quali sono gli stadi psicosessuali individuati da Freud?.................................97

Quesito n. 3.25 –

Quali sono gli stadi psicosociali individuati da Erikson?................................98

Quesito n. 3.26 –

Quali sono i principali modelli di apprendimento e che ruolo hanno nello

sviluppo delle potenzialità dell’alunno?.......................................................................................98

Quesito n. 3.27 –

Qual è il ruolo della metacognizione nella valorizzazione delle diversità degli

alunni?.............................................................................................................................................99

Quesito n. 3.28 –

Quali sono le modalità con cui la scuola interagisce con gli altri ambiti della

società partecipando allo sviluppo dell’individuo?....................................................................100

Quesito n. 3.29 –

Quali sono gli aspetti costitutivi e i principali vantaggi della tecnica dell’inter-

vento a specchio, sperimentata inizialmente da Rogers nell’ambito del colloquio psicoterapeu-

tico?...............................................................................................................................................100

Quesito n. 3.30 –

La lezione frontale: vantaggi e svantaggi di tale metodologia didattica......101

Quesito n. 3.31 –

L’apprendimento attivo..................................................................................102

Quesito n. 3.32 –

Il candidato illustri le attività caratteristiche dell’apprendimento attivo....103

Quesito n. 3.33 –

L’apprendimento fra pari.. ............................................................................104

Quesito n. 3.34 –

Definizione e caratteristiche principali del tutoraggio tra pari...................105

Quesito n. 3.35 –

L’apprendimento collaborativo.....................................................................106