

www.
edises
.it
X
Indice
Quesito n. 2.16 –
Cosa si intende per didattica laboratoriale?....................................................68
Quesito n. 2.17 –
Le attività scolastiche organizzate per gruppi contribuiscono a realizzare una
scuola finalizzata allo sviluppo delle potenzialità educative dei singoli alunni. La gestione dei
gruppi in ambito scolastico............................................................................................................69
Quesito n. 2.18 –
Che significato e quale importanza ha il
cooperative learning
nella scuola?....69
Quesito n. 2.19 –
Il problema della motivazione, alla luce delle più diffuse teorie psicologiche.
Ne discuta il candidato, illustrandone adeguatamente il ruolo e la funzione nei processi di
apprendimento e le modalità di stimolazione in contesti scolarizzati, in vista del successo for-
mativo. ............................................................................................................................................70
Quesito n. 2.20 –
La definizione dell’identità di genere nei processi di sviluppo. Ne discuta
il candidato, illustrandone adeguatamente il ruolo e la funzione che la scuola è in grado di
svolgere nella formazione di un clima di rispetto della propria e dell’altrui individualità.......71
Quesito n. 2.21 –
Apprendere a vivere significa affrontare l’incertezza, l’errore: il pensiero do-
vrebbe abituarsi a globalizzare informazioni e conoscenze, abbandonando il pensiero chiuso e
parcellizzato, nella visione futura di formare cittadini, ora allievi, in grado di affrontare sfide e
problemi contestualizzati e propri del loro tempo. Ne discuta il candidato, illustrando adegua-
tamente il ruolo del docente nell’educazione alla complessità..................................................72
Quesito n. 2.22 –
Le componenti psicologiche coinvolte nei processi metacognitivi. Ne discuta
il candidato.....................................................................................................................................73
Quesito n. 2.23 –
Il modello di apprendimento di Baron...........................................................74
Quesito n. 2.24 –
Il modello di apprendimento di Kolb.............................................................74
Quesito n. 2.25 –
L’apprendimento per mappe concettuali: le teorizzazioni di Elio Damiano...... 75
Quesito n. 2.26 –
La progettazione delle lezioni..........................................................................77
3
- I principali metodi di insegnamento-apprendimento della scuola secondaria con particolare
riguardo ai metodi attivi, cooperativi, laboratoriali anche attraverso l’impiego delle TIC
Quesito n. 3.1 –
Quali competenze è possibile sviluppare mediante il
cooperative learning
?......79
Quesito n. 3.2 –
Quali aspetti salienti ha e quale importanza assume nei moderni contesti edu-
cativi il
modelling
come strategia di insegnamento/apprendimento?.........................................80
Quesito n. 3.3 –
Quali sono le teorie dello sviluppo riconducibili rispettivamente al filone com-
portamentista, organismico e psicoanalitico?...............................................................................80
Quesito n. 3.4 –
Quali differenze si possono tracciare, per grandi linee, tra la teoria dello
sviluppo formulata da Jean Piaget e quella formulata da Lev Semënovicˇ Vigotskij?.........81
Quesito n. 3.5 –
Cosa s’intende per psicologia dell’educazione, relativamente al processo di
apprendimento e di insegnamento?.....................................................................................82
Quesito n. 3.6 –
Quali sono i temi principali e le prospettive della psicologia dello sviluppo?.83
Quesito n. 3.7 –
Definisca il candidato il concetto di sviluppo sociale e i suoi punti salienti....84
Quesito n. 3.8 –
Quali sono le tre grandi teorie che hanno provato a descrivere lo sviluppo
morale degli individui?..........................................................................................................84
Quesito n. 3.9 –
Quale ruolo hanno, secondo lo strumentalista John Dewey, indagine, cono-
scenza ed esperienza nell’ambito dell’educazione?.....................................................................86