

Introduzione
Affrontare una prova scritta a risposta aperta
3
www.
edises
.it
richiesta del quesito e nel contempo di poter spaziare intorno all’argomento analiz-
zandolo da prospettive differenti.
Si consideri che la Commissione esaminatrice non valuterà solo la stretta attinen-
za tra il titolo e la composizione dell’elaborato ma anche le capacità argomentative
relative alle tematiche contenute dalla traccia. Si sottolinea inoltre che la centralità
della traccia non è relativa all’argomento da trattare ma a
come analizzarlo
.
2.
La fase di pre-scrittura
2.1
Raccogliere le idee e organizzarle
La fase ideativa procede secondo modalità diverse, per collegamenti logici o ponen-
dosi domande o anche aggiungendo informazioni; le idee, una volta rielaborate, da-
ranno vita alla scaletta.
Per far sì che il processo d’ideazione (che è un processo altamente creativo) abbia
luogo, è necessario mettersi in una condizione favorevole e di massima concentra-
zione.
In questa fase è importante adottare degli accorgimenti per trasformare il flusso,
spesso caotico, dei propri pensieri in una scaletta ordinata dalla quale far partire la
stesura del testo.
Per tale motivo, un’ulteriore tappa nel processo d’ideazione consiste nel rappre-
sentare in forma grafica le informazioni e i concetti principali individuati durante
la lettura analitica.
L’operazione di
schematizzazione
presenta indubbi vantaggi perché:
>
organizza concetti e informazioni, evidenziando raccordi e legami;
>
permette di cogliere rapidamente le relazioni tra concetti: legami spazio-temporali
(dove/quando; prima/dopo) o di causa/effetto (perché/a causa di quale fenomeno).
Tuttavia, non tutti gli schemi sono efficaci; per non sbagliare è importante seguire
alcuni accorgimenti:
>
costruire schemi non particolarmente complicati che permettano un’immediata
visualizzazione;
>
rappresentare il concetto-chiave al centro, collocando alla periferia i concetti di
supporto;
>
collegare i concetti, utilizzando frecce e linee che illustrino il percorso logico da
seguire.
Usando le frecce in modo corretto si possono realizzare tipi di schemi diversi, il
cui uso risulta efficace se è conforme alla struttura logica del brano da rappresen-
tare.