

4
Quesiti a risposta aperta su Metodologie e tecnologie didattiche
www.
edises
.it
Le frecce possono essere utilizzate nel modo seguente.
Biforcazione
Ramificazione
Biunivocità
Percorso numerato
Lo schema più semplice è il cosiddetto
schema-elenco
, che consiste nel trascrivere
sotto forma di lista i punti chiave individuati per poi organizzarli secondo un criterio
logico. Tale schema, nella sua versione più complessa prende il nome di
diagramma
di flusso
nel quale, una volta individuati i nuclei associativi, le idee vengono disposte
secondo una successione logica.
Nella fase ideativa è molto importante, da un’idea iniziale, far scaturire altre
informazioni collegate. Non sempre è facile, perché numerosi fattori (ansia, man-
canza di concentrazione ecc.) possono rallentare o bloccare il processo creativo.
Esistono, però, degli accorgimenti che facilitano la raccolta delle idee a partire da
un’idea iniziale e che possono essere schematizzati come segue:
>
per definizione
. Si spiega il significato di un termine, di un fenomeno, di una teoria
ecc.
Ad esempio:
Il Manierismo è una corrente artistica italiana del XVI secolo, che si riferisce
in particolare a tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all’avvento dell’arte della Contro-
riforma e al Barocco
;
>
per contiguità cronologica
. Si riportano fatti o fenomeni che si sono verificati prima
o dopo un evento.
Ad esempio:
Tra gli avvenimenti cruciali della Seconda Guerra Persiana si annovera la
battaglia di Salamina nel 480 a.C. e l’anno successivo la battaglia di Platea e la battaglia di
Micale;
>
per contiguità geografica
. Si fa riferimento ad ambienti vicini o simili, o a eventi che
hanno avuto luogo nelle vicinanze di ciò di cui si sta parlando.
Ad esempio:
Per quanto il Romanticismo sia un movimento culturale di origini tedesche,
esso si sviluppa anche in Inghilterra, a seguito del declino dell’Illuminismo
;