Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 28 Next Page
Page Background

Introduzione

Affrontare una prova scritta a risposta aperta

5

www.

edises

.it

>

per analogia o contrario

. Presenta un’idea analoga o contraria a quella di partenza.

Ad esempio:

L’Art Nouveau francese è analoga al Modernismo in Spagna

;

Lo stile medio

dell’

Orlando furioso

di Ariosto si contrappone allo

stile sublime di Tasso nella

Gerusalem-

me liberata;

>

per esemplificazione

. Si portano esempi di spiegazione di un fenomeno.

Ad esempio:

Un esempio della scomparsa del concetto di Impero Universale, ereditato dal

Medioevo, è l’affiorare di quello di Stato nazionale, basato su un popolo e su una cultura. Su

questo concetto si iniziava ad aprire una nuova epoca storica in Francia e in Inghilterra;

>

per generalizzazione

. Si specifica la categoria generale di cui un dato fenomeno

può essere considerato esempio.

Ad esempio:

Il vassallaggio e il beneficio sono i due cardini sui quali si fonda l’ordine

feudale

;

>

per articolazione interna

. Si riportano le suddivisioni interne di un dato fenomeno.

Ad esempio:

L’Illuminismo come movimento interessò vari ambiti culturali e filosofici: la

critica della ragione, la diffusione del sapere, la conoscenza, la religione e la morale.

La raccolta delle idee può essere fatta anche confrontando un evento con vicende

personali (facendo attenzione a non scadere nella banalità o nell’eccesso di retorica),

oppure si può arricchire l’informazione di partenza fornendo dati documentari e/o

citazioni. È importante che le idee, una volta raccolte, vengano collegate secondo criteri

logici illustrati di seguito:

>

criterio causa-effetto

. Bisogna individuare la causa o l’effetto, reale o presunto, di un

fenomeno, chiedendosi quali fattori abbiano causato/determinato quel fenomeno;

come si possono correlare tali fattori tra loro; se la persistenza del fenomeno dipende

dalle stesse cause/effetti. Per tale criterio di ordinamento è preferibile usare un

dia-

gramma di flusso

;

>

criterio della narrazione

. Si tratta di raccontare una vicenda suddividendola in se-

quenze narrative. Il modello grafico consigliato per questo criterio di ordinamento

è lo

schema ad albero

;

>

criterio del confronto-contrasto

. Bisogna chiedersi quali sono gli elementi messi a

confronto, individuando i punti di somiglianza e quelli di differenza. Una

tabella

può essere lo schema grafico più adatto a questo criterio di ordinamento.

2.2

 La scaletta

La fase di pre-scrittura si conclude con un’operazione indispensabile: la stesura della

scaletta. Redigere uno schema dettagliato, al fine di organizzare le idee e le informa-

zioni in possesso, è un passaggio importante per il buon espletamento di un elaborato.

Affidarsi a una scrittura istintiva o al flusso caotico dei propri pensieri non è la

strategia ottimale per realizzare una composizione coerente e coesa. Quando si

inizia lo sviluppo dell’elaborato è necessario, perciò, oltre ad avere individuato gli

argomenti da trattare, aver già organizzato le sequenze testuali e i legami tra le varie

parti dell’elaborato. La scaletta, infatti, è una lista di punti – ed eventuali sottopunti

– disposti in ordine verticale che corrispondono agli argomenti principali dei para-

grafi nei quali si articolerà il testo da redigere.