Table of Contents Table of Contents
Previous Page  26 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 28 Next Page
Page Background

6

Quesiti a risposta aperta su Metodologie e tecnologie didattiche

www.

edises

.it

Prima di compilare la lista

è fondamentale:

>

rileggere tutti gli appunti presi nella fase di ideazione;

>

evidenziare il tema ristretto ricavato da un tema generale più ampio;

>

sottolineare tutti gli argomenti secondari correlati al tema principale;

>

stabilire una gerarchia definitiva tra le varie idee secondo un criterio scelto che può

essere cronologico, di causa-effetto.

Completata questa fase di revisione delle idee si può procedere alla

compilazione

della lista

nel modo seguente:

>

riscrivere l’elenco degli argomenti disponendoli in una lista verticale;

>

contrassegnare ogni punto della scaletta con numeri o lettere;

>

attribuire un titolo a ogni punto della scaletta;

>

suddividere ogni punto in sottopunti che indichino l’ulteriore articolazione dei

singoli argomenti.

Da quanto detto si evince che, indipendentemente dallo schema grafico utilizzato,

la scaletta è una preliminare stesura della materia da esporre in modo gerarchico,

nella quale gli argomenti da trattare sono disposti secondo un’organizzazione logica

e selettiva.

Spesso in un primo sviluppo dello schema, si tralasciano o sopravvalutano

elementi peculiari della trattazione. Pertanto, la lista deve lasciare un margine

di flessibilità, poiché è probabile che durante l’elaborazione del compito taluni

punti indicati nello schema appaiano superflui o addirittura non attinenti alla

linea concettuale intrapresa nella stesura della prova mentre, al contrario, nuovi

argomenti possono inserirsi nell’ambito della trattazione. In questo caso, è impor-

tante correggere e rileggere la scaletta per verificare la coerenza logica nella suc-

cessione degli argomenti; qualora si dovesse decidere di spostare qualche punto

è necessario verificare che tale modifica non alteri la successione logica dei punti

della lista. Affinché questa operazione risulti facile e rapida bisogna essere in gra-

do di organizzare una sequenza ordinata e ben definita di argomenti da trattare

valutando nel contempo anche quanto spazio linguistico dare a ognuno di essi.

In poche parole, si deve evitare che nella stesura definitiva dell’elaborato possa-

no essere presenti elementi contradditori tra loro oppure ripetizioni di concetti,

rimarcando tematiche secondarie e lasciando poco spazio agli argomenti primari.

Nell’esempio che segue è presentato un modello di scaletta organizzata secondo

una struttura gerarchica.