Table of Contents Table of Contents
Previous Page  12 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 36 Next Page
Page Background

X

Indice generale

Italiano

9  

Si descriva il procedimento per eseguire la proiezione ortogonale

di una piramide retta a base esagonale, appoggiata sul P.O., sezionata

con un piano

a

parallelo al P.O.

152

10  

Si illustri il procedimento delle proiezioni assonometriche descri-

vendone le caratteristiche dei principali sistemi utilizzati

155

PARTE QUARTA

CIRCUITI

1  

Calcolare la potenza assorbita da ciascuno degli elementi del se-

guente circuito

161

2  

Dato il seguente circuito, calcolare la corrente nel resistore da 8

ohm (cioè

i

8

W

)

163

3  

Dato il seguente circuito, calcolare la corrente

i

, la conduttanza

G

e la potenza

p

165

4  

Calcolare tensioni e correnti del seguente circuito

167

5  

Determinare

i

a

e

v

a

nel seguente circuito (a). Calcolare, inoltre, la

potenza dissipata nel resistore da 3

W

170

6  

Dato il circuito proposto, calcolare: 1) la tensione

v

a

; 2) la potenza ero-

gata dal generatore di corrente; 3) la potenza assorbita da ciascun resistore 173

7  

Tre lampadine di (15 W, 10 W e 20 W) sono collegate ad una batte-

ria da 9 V, come mostrato nello schema di illuminazione (a). Calcolare:

1) la corrente fornita dalla batteria; 2) la corrente che passa in ciascuna

lampadina; 3) la resistenza di ciascuna lampadina

176

8  

Calcolare tutte le tensioni e tutte le correnti del circuito seguente.

Sono dati: E = 12 V, R

1

= 1 W, R

2

= 1.000 W, R

3

= 1.000 W

179

9  

Considerato il circuito seguente, determinare

i

e

v

. Sono dati:

E

=

18 V,

R

1

= 2

W

,

R

2

= 4

W

,

I

= 2 A

182

10  

Si connetta una pila a una lampada e si schematizzi il fenomeno

con il circuito mostrato in figura, in cui si assume

E

= 1.5 V,

R

0

= 0.05

W

,

R

= 1.45

W

. Si determini la corrente

I

del circuito e la potenza as-

sorbita dalla lampada. Infine, assumendo

R

variabile, si specifichi in

quale condizione di funzionamento la potenza assorbita dalla lampada

è massima

184

PARTE QUINTA

TECNOLOGIA E SCIENZA DEI MATERIALI

1  

Il legno è uno dei materiali più versatili e facili da lavorare: queste

caratteristiche ne hanno favorito l’utilizzo per millenni a livelli sempre