

Indice generale
XI
più sofisticati. Il candidato illustri le principali fasi di lavorazione di tale
materiale per trasformarlo in prodotto finito
189
2
In tempi relativamente recenti l’uomo ha compreso la necessità, e
poi l’opportunità, di differenziare i trattamenti dei rifiuti. Il candida-
to descriva le principali fasi della raccolta differenziata, facendo degli
esempi pratici relativi a specifici materiali
191
3
Il vetro, già conosciuto e ampiamente utilizzato fin dall’antichità, è
dotato di importanti qualità, tra cui quella di essere un materiale eco-
logico, cioè per nulla inquinante, grazie alla sua struttura chimica. Il
candidato ne descriva proprietà e caratteristiche, nonché le principali
fasi di fabbricazione e lavorazione
193
4
Tutti i materiali a disposizione dell’uomo per la realizzazione di
oggetti possono essere classificati in diversi modi. Il candidato esamini
in particolare la classificazione in base all’origine e quella in base al
legame chimico
196
5
La conoscenza delle proprietà dei materiali è alla base della possibi-
lità di progettare correttamente un manufatto, pertanto esse vengono
studiate e misurate attraverso opportuni strumenti di analisi. Il candi-
dato ne descriva le più importanti
199
6
Raramente i metalli si trovano in natura allo stato puro, ma spesso
si legano ad altri elementi a formare i minerali metallici. Anche nelle
applicazioni tecnologiche vengono utilizzati in combinazione con altri
elementi per ottenere differenti tipi di leghe. Il candidato si soffermi in
particolar modo sugli acciai, descrivendone le diverse tipologie
201
7
La ghisa è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro
nell’altoforno, soprattutto per la fabbricazione di acciaio. Non si presta
a lavorazioni per deformazione plastica, ma è dotata di buona colabilità
ed è adatta a lavorazioni per fusione. Il candidato ne descriva le princi-
pali caratteristiche e le tipologie più diffuse
203
8
Nonostante nella maggioranza delle applicazioni tecnologiche
vengano utilizzate leghe ferrose, un ruolo molto importante, e talvolta
indispensabile, è svolto anche dalle leghe non ferrose. Il candidato illu-
stri le caratteristiche basilari delle leghe di nichel
205
9
La produzione dei manufatti ceramici tradizionali può avvenire con
tecniche artigianali o automatizzate. La lavorazione industriale com-
prende una serie di passaggi comuni a tutti i prodotti e altri, opzionali,
che riguardano solo alcuni. Il candidato tracci in maniera sintetica le
principali fasi del processo ceramico in generale
208
10
Le fibre tessili costituiscono la materia prima della catena tessile
e possono essere di origine naturale o artificiale. Il loro impiego ha
origini antichissime e si è sviluppato presso civiltà molto diverse e lonta-