

Indice generale
IX
50
La rivoluzione naturalistica di Caravaggio. Il candidato delinei le
caratteristiche innovative dell’opera caravaggesca, soffermandosi, in
particolare, sui dipinti di soggetto religioso che portarono alla piena
affermazione dell’artista
101
PARTE SECONDA
LETTURA DI UN’OPERA D’ARTE
Premessa
105
1
Il
Partenone
, Acropoli di Atene (447-438 a.C.)
107
2
Piazza dei Miracoli
di Pisa (1064 - XIV secolo)
111
3
Le
Stanze Vaticane
(1508-1520), Raffaello
115
4
Giudizio universale
(1536-1541), Michelangelo
120
5
Santa Maria della Salute
(1631-1687), Venezia, Baldassarre Longhena 124
6
Guernica
(1937), Pablo Picasso
129
PARTE TERZA
DISEGNO TECNICO
1
Si descriva un procedimento per disegnare, adoperando riga e com-
passo, un pentagono regolare inscritto in una circonferenza
135
2
Si descriva il procedimento per la costruzione di un ettagono rego-
lare, dato il lato
137
3
Si descriva la regola generale per costruire approssimativamente un
poligono regolare, dato il lato e il numero dei lati
139
4
Si descriva il procedimento per eseguire la proiezione ortogonale
del punto A giacente nel I diedro, essendo note le distanze dai semi-
piani
p
1
+
e
p
2
+
141
5
Si descriva il procedimento per eseguire la proiezione ortogonale di
una retta
r
inclinata al P.O. e al P.V e parallela al P.L.
144
6
Si descriva il procedimento per eseguire la proiezione ortogonale
di un poligono pentagonale parallelo al P.V., avente un lato assegnato
e parallelo al P.O.
146
7
Si descriva il procedimento per eseguire la proiezione ortogonale
di un esagono perpendicolare al P.O. e inclinato di 45° al P.V. e al P.L.
148
8
Si descriva il procedimento per eseguire la proiezione ortogonale
di un prisma retto a base esagonale avente l’asse perpendicolare al P.O.
e la base inferiore distante mm 10 dallo stesso piano. Dimensioni soli-
do: base inscritta in un cerchio Ø mm 34; altezza mm 40
150